Informative sul trattamento dei dati personali
Informative sul trattamento dei dati personali
Informativa generale delle attività di Patronato
INFORMATIVA TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016
La presente informativa, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) indica le modalità con cui il Patronato ACLI tratta i dati personali. Con la dicitura soggetti di “Sistema Acli” si intendono i soggetti giuridici che, ancorché autonomi giuridicamente e patrimonialmente, condividono i principi ed i valori i cristiani su cui si fondano le Acli. Nel rispetto della citata normativa e di diritti e obblighi conseguenti, La informiamo:
1. Titolare del trattamento – l Titolare del trattamento è il Patronato ACLI, C.F. 80066650583, P.IVA 10783061004, in persona del legale rappresentante pro tempore, con Sede in Roma, Via G. Marcora nn°18-20 e-mail: presidenza@patronato.acli.it, telefono: 065840426, sito web: www.patronato.acli.it
2. Responsabile per la protezione dei dati – Il Responsabile per la Protezione dei Dati è raggiungibile al seguente indirizzo: Via Giuseppe Marcora 18/20, 00153 Roma, e-mail: dpo@patronato.acli.it
3. Finalità del trattamento – I dati personali sono trattati e raccolti per le seguenti finalità:
A) Contrattuali – Attività di informazione, di assistenza e di tutela anche giudiziale previste dalla L. n°152/2001 e s.m.i.: trattamento di dati personali svolto dal Titolare per consentire, secondo le leggi tempo per tempo vigenti: 1) il conseguimento in Italia e all’estero delle prestazioni di qualsiasi genere in materia di sicurezza sociale, di immigrazione e emigrazione, previste da leggi, regolamenti, statuti, contratti collettivi ed altre fonti normative, erogate da amministrazioni e enti pubblici, da enti gestori di fondi di previdenza complementare o da Stati esteri; 2) l’adempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi contributivi e della responsabilità civile anche per eventi infortunistici; 3) il conseguimento, in Italia e all’estero, delle prestazioni in materia di previdenza e quiescenza obbligatorie e di forme sostitutive e integrative delle stesse; 4) il conseguimento delle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale; 5) il conseguimento delle prestazioni di carattere socio-assistenziale, comprese quelle in materia di emigrazione e immigrazione; 6) il conseguimento, in Italia e all’estero, delle prestazioni erogate dai fondi di previdenza complementare, anche sulla base di apposite convenzioni con gli enti erogatori; 7) attività di sostegno, informative, di consulenza, di supporto, di servizio e di assistenza tecnica in materia di: previdenza e assistenza sociale, diritto del lavoro, sanità, diritto di famiglia e delle successioni, diritto civile e legislazione fiscale, risparmio, tutela e sicurezza sul lavoro; 8) attività di supporto a servizi anagrafici o certificativi e di gestione di servizi di welfare territoriale; 9) attività di consulenza e trasmissione telematica di dati in materia di assistenza e previdenza sociale, infortuni e malattie professionali; 10) l’esecuzione di obblighi contrattuali inerenti o prodromici a contratti dei quali è parte l’Interessato, per adempiere a sue specifiche richieste o per prestare in ogni caso servizi specifici in suo favore;
B) Amministrativo-contabili;
C) Tutela legale;
D) Analisi statistica, documentazione e ricerca storica – archivistica;
E) iniziative promozionali, campagne di raccolta fondi relative ad attività dei soggetti di sistema: invio di newsletter e materiale pubblicitario tramite e-mail o posta cartacea, compimento di ricerche di mercato, circa le attività ed i servizi promossi dal Titolare nonché dai soggetti di sistema per offrire servizi simili o complementari a quelli di cui ha già usufruito;
F) Iniziative promozionali da parte del titolare del trattamento relative ad attività svolte da soggetti terzi: invio di newsletter e materiale pubblicitario tramite e-mail o posta cartacea;
G) Assistenza alla clientela: invio di promemoria per possibili benefici di natura previdenziale
4. Base giuridica del trattamento dei dati – Per le finalità indicate alle lettere A) e B) del precedente punto 3, il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, ai sensi della lettera b) dell’art. 6, par. 1, del Regolamento UE 2016/679. Il trattamento dei dati personali è necessario, inoltre, per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento, ai sensi della lettera c) dell’art. 6, par. 1, del Regolamento UE 2016/679. Riguardo alle lettere C), D), G), del precedente punto 3, il trattamento dei dati personali è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f) del Regolamento UE 2016/679. Riguardo alle lettere E) e F) del precedente punto 3, il trattamento dei dati personali si basa sul consenso, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. a) del Regolamento UE 2016/679, espresso dall’interessato; il consenso è facoltativo e può essere revocato in qualsiasi momento mediante richiesta inviata a mezzo e-mail agli indirizzi indicati ai punti 1) e 2).
5. Fonte dei dati personali – I dati personali vengono liberamente forniti dall’interessato per lo svolgimento dei servizi richiesti; i dati vengono trattati nel rispetto degli obblighi di correttezza, liceità e trasparenza imposti dalla citata normativa, tutelando la riservatezza e i diritti degli interessati.
6. Conferimento dei dati e rifiuto – Il conferimento dei dati richiesti al Patronato ACLI per le finalità indicate alle lettere A), B), C) è obbligatorio, ai sensi delle vigenti norme di legge e regolamentari applicabili e il loro mancato conferimento potrebbe pregiudicare l’erogazione dei servizi richiesti.
7. Modalità del trattamento e conservazione dei dati personali – Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse del Patronato ACLI e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza nel rispetto della normativa vigente. Il Titolare si impegna a custodire e controllare i dati personali adottando le adeguate misure tecniche e organizzative necessarie per contrastare i rischi di distruzione o perdita, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità per cui sono stati raccolti. Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione, i dati saranno conservati per tutta la durata del trattamento e anche successivamente per il tempo necessario ai fini dell’estinzione delle obbligazioni che incombono sul Patronato ACLI e per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti di legge connessi o da esse derivanti anche riguardo alla gestione degli archivi pubblici nel rispetto del Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici e statistici.
8. Categorie particolari di dati personali – I dati che rivelano l’origine razziale o etnica, i dati relativi alla salute, i dati inerenti alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona, le convinzioni politiche e sindacali, religiose, filosofiche e di altro genere equiparabile, qualificabili come “categorie particolari di dati personali”, nonché i dati relativi a condanne penali e reati ai sensi dell’art. 10 del Regolamento UE 2016/679 saranno trattati con il consenso dell’interessato, esclusivamente dal Titolare del trattamento.
9. Destinatari – I dati personali trattati dal Patronato ACLI potranno essere comunicati a Enti e soggetti pubblici secondo quanto previsto dalla vigente normativa, nonché a consulenti e avvocati nominati dalla società stessa. I dati forniti dall’Interessato potranno essere comunicati anche a organizzazioni, associazioni, imprese e in generale soggetti appartenenti al “Sistema ACLI” o comunque coinvolti nelle attività di cui alle finalità suindicate, principalmente per le seguenti attività: adempimenti, comunicazioni di tipo amministrativo o comunque previsti dalla legge; assistenza nel settore fiscale, giuridico, assicurativo, contabile, previdenziale, pubblicitario, logistico, informatico, relativamente alle attività fruite dall’Interessato. In particolare, per la finalità prevista dalla lettera E) del precedente punto 3, previo consenso, destinatari potranno essere i Soggetti di Sistema, aderenti all’Accordo Quadro stipulato tra i medesimi, il cui elenco dei sottoscrittori, è disponibile a richiesta dell’interessato.
10. Trasferimento dei dati all’estero – Il Titolare non trasferisce i dati personali a Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE, ossia UE + Norvegia, Liechtenstein, Islanda) né a organizzazioni internazionali, salvo l’ipotesi indicata al punto 3., lett. A), per l’ottenimento di benefici all’estero e il conseguimento di prestazioni in materia di previdenza.
11. Revoca del consenso – Qualora il trattamento sia basato sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), l’interessato ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
12. Diritti degli interessati – Tali diritti sono previsti dagli articoli 15 a 22 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) tra cui:
Chiedere la conferma del trattamento in corso di propri dati personali; Accedere in ogni momento ai propri dati personali (art. 15); Ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari e, quando possibile, il periodo di conservazione (art. 15); Ottenere la rettifica (art. 16) o, nel caso i dati siano trattati in violazione di legge oppure incompleti o errati, la cancellazione dei dati (art. 17); Ottenere la limitazione del trattamento (art. 18); Ottenere la portabilità dei dati (art. 20); Opporsi al trattamento dei propri dati in qualsiasi momento per motivi legittimi (art. 21); Opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione (art. 22); Proporre reclamo a un’autorità di controllo (art. 77), nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora, oppure nel luogo ove si è verificata la presunta violazione. Per l’Italia tale autorità è il “Garante per la protezione dei dati personali”, (http://www.garanteprivacy.it/). I predetti diritti possono essere esercitati scrivendo al Titolare del trattamento, Patronato ACLI, all’indirizzo postale ove ha sede o agli indirizzi e-mail indicati ai punti 1. e 2.
Informativa specifica per richiesta di contatto
INFORMATIVA TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo n. 679/2016
La presente informativa, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) indica le modalità con cui la il Patronato ACLI tratta i dati personali delle persone che contattano il Patronato ACLI in risposta ad una campagna web e/o social. Nel rispetto della citata normativa e di diritti e obblighi conseguenti, La informiamo:
1. Titolare del trattamento – Patronato ACLI in persona del legale rappresentante pro tempore, con Sede in Roma, Via G. Marcora nn°18-20 e-mail: presidenza@patronato.acli.it telefono: 065840426, sito web: www.patronato.acli.it
2. Responsabile per la protezione dei dati – Il dato di contatto del Responsabile per la Protezione dei Dati è la seguente e-mail: dpo@patronato.acli.it
3. Fonte dei dati personali – Alcuni dei suoi dati personali sono stati implementati nel form di contatto direttamente da Facebook. Può verificare come Facebook tratta i suoi dati, consultando le policy di Facebook. In ogni caso, i suoi dati vengono trattati dal Patronato ACLI nel rispetto degli obblighi di correttezza, liceità e trasparenza imposti dalla citata normativa, tutelando la riservatezza e i diritti degli interessati.
4. Tipologia di dati trattati – nome e cognome, e-mail, numero di telefono, provincia; se attivo il servizio di risposta automatica, verrà registrata la sua voce.
5. Finalità del trattamento – I Dati Personali sono raccolti allo scopo di svolgere ogni operazione connessa al trattamento per le seguenti finalità, compresa ogni attività ad esse prodromica, successiva o connessa, come sotto esemplificate ed in ogni caso ciascuna in quanto pertinente al caso:
A) trattamento di Dati Personali, svolto per consentire il contatto telefonico con l’utenza, previa richiesta di quest’ultima, per il tramite della compilazione del form. L’invio del form equivale alla richiesta di essere contattati.
B) In caso di chiamata al numero telefonico dedicato senza operatore, la chiamata da parte dell’interessato equivale al consenso al trattamento dei dati di contatto enunciati con la propria voce; per quanto riguarda la registrazione della propria voce, essa è sottoposta a specifico consenso.
6. Base giuridica del trattamento dei dati – Per le finalità indicate, la base giuridica è il consenso prestato ad essere contattati da parte di persone autorizzate dal titolare del trattamento e alla registrazione della propria voce.
7. Modalità del trattamento e conservazione dei dati personali – Il trattamento dei Dati Personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse del Titolare del trattamento e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza nel rispetto della normativa vigente. Il Titolare si impegna a custodire e controllare i Dati Personali adottando le adeguate misure tecniche e organizzative necessarie per contrastare i rischi di distruzione o perdita, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità per cui sono stati raccolti.
Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione, i Dati Personali raccolti a seguito dell’invio del modulo di contatto, a cui non segua un conferimento di incarico al Patronato, saranno conservati fino alla conclusione della campagna social e per un periodo successivo di 30 gg per verifiche, dopodiché saranno cancellati.
I dati trasmessi per il tramite della registrazione vocale saranno così distinti: le informazioni raccolte attraverso la registrazione avranno la medesima durata di cui sopra; le registrazioni vocali, in considerazione del dato particolare “voce”, verranno cancellate a seguito della trascrizione delle informazioni in esse contenute.
8. Categorie particolari di dati personali – Il Titolare del trattamento tratta il dato “voce” come categoria particolare di Dati, così come definito dall’art. 9, par. 1, Regolamento (UE) 2016/679, applicando le misure tecniche ed organizzative di cui al par. 6 del presente documento.
9. Destinatari – I Dati Personali saranno raccolti e trattati da personale autorizzato dal Titolare del trattamento.
10. Trasferimento dei dati all’estero – I Dati Personali non saranno trasferiti a Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo o a organizzazioni internazionali.
11. Diritti dell’interessato – I diritti dell’interessato sono previsti dagli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE 2016/679 tra i quali quelli di:
- Chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali (art. 15).
- Accedere in ogni momento ai dati che La riguardano (art. 15). – Ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione (art. 15).
- Ottenere la rettifica l’aggiornamento, l’integrazione, (art. 16) o, nel caso i dati siano trattati in violazione di legge oppure incompleti o errati, la cancellazione dei dati o il blocco (art. 17)
- Ottenere la limitazione del trattamento (art. 18).
- Ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti (art. 20).
- Opporsi al trattamento dei propri dati in qualsiasi momento per motivi legittimi (art. 21).
- Opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione (art. 22).
- I predetti diritti potranno essere esercitati in ogni momento scrivendo al Titolare del trattamento all’indirizzo postale ove ha sede o agli indirizzi e-mail come indicati ai punti 1 e 2. Si ricorda che in qualsiasi momento è possibile revocare il consenso senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul Consenso prestato prima della revoca (art. 7).
L’interessato ha inoltre il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione. Per l’Italia tale autorità è il “Garante per la protezione dei dati personali”, istituito dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675 (http://www.garanteprivacy.it/) (art. 77).
Informativa check-up pensionistico
Ha ricevuto la presente comunicazione perché si è rivolto al Patronato ACLI per le pratiche relative alla sua pensione, di seguito le informazioni ex art. 13 GDPR.
Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento
Patronato ACLI, con Sede in Roma, Via G. Marcora nn°18-20 e-mail: presidenza@patronato.acli.it, telefono: 065840426, sito web: www.patronato.acli.it; [Dati di contatto del DPO] e-mail: dpo@patronato.acli.it;
Destinatari
I Dati che la riguardano sono trattati da persone autorizzate al trattamento, e sono comunicati a soggetti terzi che si occupano di fornire servizi tecnologici e logistici;
Finalità e base giuridica del trattamento
Attività di informazione, di assistenza e di tutela prevista dall’art. 7 della L. n°152/2001; basi giuridiche sono l’obbligo di legge e l’esistenza di un legittimo interesse per gli interessati a verificare se ricorrono le condizioni per una ricostituzione o supplemento della pensione, o per una pensione supplementare; è stata effettuata una valutazione dell’interesse legittimo. Nel momento in cui l’interessato procede ad effettuare una richiesta di prenotazione di un appuntamento, viene ricontattato: in questo caso base giuridica è l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato.
Luogo del trattamento e conservazione
Il trattamento e la conservazione in archivi cartacei, informatici e telematici avvengono presso le sedi operative del Titolare e dei responsabili del trattamento, nel territorio dell’Unione Europea. I Dati saranno conservati per il periodo strettamente necessario a consentire la corretta prestazione delle attività in favore dell’Interessato, salvi quelli la cui conservazione è motivata da obblighi contrattuali, di legge, di tutela di diritti o interessi.
Diritti degli interessati
Tali diritti sono previsti dagli articoli 15 a 22 del GDPR tra cui: Chiedere la conferma del trattamento in corso di propri dati personali; Accedere in ogni momento ai propri dati personali (art. 15); Ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari e, quando possibile, il periodo di conservazione (art. 15); Ottenere la rettifica (art. 16) o, nel caso i dati siano trattati in violazione di legge oppure incompleti o errati, la cancellazione dei dati (art. 17); Ottenere la limitazione del trattamento (art. 18); Ottenere la portabilità dei dati (art. 20); Opporsi al trattamento dei propri dati in qualsiasi momento per motivi legittimi (art. 21); Opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione (art. 22); Proporre reclamo a un’autorità di controllo (art. 77), nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora, oppure nel luogo ove si è verificata la presunta violazione. Per l’Italia tale autorità è il Garante per la protezione dei dati personali (http://www.garanteprivacy.it/). I predetti diritti potranno essere esercitati in ogni momento scrivendo al Titolare del trattamento.