Al via le domande per APe sociale e lavoratori precoci

Con un ritardo superiore ai 3 mesi sono entrati in vigore il 17 giugno u.s. i decreti attuativi per l’indennità APe Sociale e per la pensione anticipata precoci. I decreti sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale venerdì 16 giugno e, in contemporanea, l’INPS ha emanato le prime circolari applicative e provveduto ad aprire le procedure …

Quasi ci siamo: APe Sociale e Pensione anticipata Precoci

Il 22 maggio il presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato il nuovo testo del decreto attuativo dell’APe sociale e della pensione anticipata per i lavoratori precoci. Rimane per ora ancora in sospeso l’APE volontario. Il nuovo testo dei due decreti attuativi ha recepito le indicazioni del Consiglio di Stato e così è stato spostato …

APe Sociale per Adriana?

Sono Adriana, sono insegnante della scuola dell’infanzia, compirò 63 anni il prossimo settembre, ho 32 anni di servizio alle spalle ed un’invalidità civile del 80% riconosciutami 2 anni fa. Mi dicono che l’attività che svolgo è considerata gravosa, e che posso usufruire dell’Ape sociale, è vero? Cosa devo fare? Posso smettere subito? É vero, alcuni …

In arrivo i decreti di APe e lavoratori precoci

In dirittura d’arrivo i decreti attuativi dell’APe e dei benefici previdenziali per lavoratori precoci, le nuove misure di flessibilità pensionistica introdotte dalla Legge di Bilancio 2017. Potrebbero essere varati già nel corso di questa settimana per poi essere pubblicati in tempo utile a consentire l’operatività delle nuove misure già a partire dal 1° maggio 2017, …

L’APe viaggerà a diverse quote

Si parlava dell’APe come di un prestito ponte per la pensione di vecchiaia, con un requisito contributivo minimo di 20 anni per tutti, con costi che potevano essere a carico del lavoratore, dello Stato o dell’azienda. Era un APe in evoluzione … e molte cose stanno cambiando. Nell’ultima bozza del Governo che nei prossimi giorni …

FAP – Imu-Tasi: cosa serve sapere per la scadenza del 16/06

È arrivato il primo dei due appuntamenti annuali con le tasse sulla casa. Il 16 giugno scade infatti il termine ultimo per pagare l’acconto di IMU e TASI. Da quest’anno però, grazie alle nuove regole introdotte dalla legge di Stabilità 2016, molti di coloro che fino all’anno scorso versavano la Tassa sui servizi indivisibili, sono …

Sei all’estero, disoccupato e vuoi rientrare in Italia? Le scadenze per non perdere l’indennità

Molti lavoratori italiani che, dopo un periodo di lavoro all’estero, intendono rientrare in Italia si chiedono se hanno diritto all’indennità di disoccupazione in Italia oppure possono continuare ad usufruire dell’indennità erogata all’estero “esportandola” in Italia. In questi casi è importante sapere cosa fare e, soprattutto, quali sono i documenti esteri necessari per la richiesta dell’indennità …

Calo degli infortuni sul lavoro nel 2023, crescono le malattie di origine professionale

I dati complessivi del 2023 forniti in questi giorni dall’INAIL, seppur provvisori, evidenziano una situazione complessa. Da un lato, il numero di denunce di infortunio mostra un calo significativo con 585.356 denunce (-16,1% rispetto al 2022), attestandosi ai livelli antecedenti alla pandemia (-8,8% rispetto al 2019 con 641.638 denunce). Dall’altro lato, le denunce di malattia …

Pensioni 2024: conferme e possibili cambiamenti normativi

Attualmente nella Legge di Bilancio 2024, oggetto di discussione in Parlamento, i cambiamenti proposti riguardano, in tema di previdenza, la pensione di vecchiaia del sistema contributivo e alcune tipologie di pensionamento anticipato. Prima di esaminare le novità in corso di valutazione, vediamo anche quali tipologie di prestazioni sono confermate o almeno dovrebbero non subire variazioni …