Previdenza Next Gen. Come possiamo costruire un sistema previdenziale più equo? Quale sarà il futuro delle pensioni per le prossime generazioni? E, soprattutto, in che modo è possibile realizzare un sistema previdenziale giusto, sostenibile e capace di adattarsi ai cambiamenti sociali?
Il Patronato ACLI organizza il seminario di studio “Previdenza Next Gen”, uno spazio di dibattito e approfondimento dedicato ai temi della previdenza e del lavoro. L’evento avrà luogo a Roma il giovedì 20 novembre 2025 e sarà trasmesso in diretta streaming su questo sito dalle ore 11:00 alle ore 13:00.
Il seminario è pensato come un momento di confronto su previdenza, lavoro e welfare, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle sfide che già oggi ci coinvolgono da vicino.
All’iniziativa prenderanno parte autorevoli esperti provenienti dal mondo accademico, istituzionale e sociale.
Tra gli interventi confermati:
- Stefano Giubboni, Ordinario di Diritto del Lavoro – Università di Perugia
- Lisa Taschini, Professoressa associata di Diritto del Lavoro – Università e-Campus
- Valerio Martinelli, Assegnista di ricerca – Università di Perugia, Segretario Comitato Scientifico “Premio Satta” Patronato ACLI
- Maurizio Franzini, Emerito di Politica Economica – Sapienza Università di Roma
- Paola Bozzao, Professoressa di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale – Sapienza Università di Roma
- Tiziano Treu, Emerito di Diritto del Lavoro – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, già Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale
- Roberto Ghiselli, Presidente Consiglio di Indirizzo e Vigilanza INPS
- Gianluigi Petteni, Presidente pro-tempore Ce.Pa (Centro Patronati)
- Paolo Ricotti, Presidente Nazionale Patronato ACLI
- Emiliano Manfredonia, Presidente Nazionale ACLI
A moderare e coordinare i lavori sarà Fabio Insenga, giornalista e vicedirettore Adnkronos.
Durante il seminario di studio saranno presentati i risultati del progetto di ricerca “Tracciare il futuro. Prospettive pensionistiche per le nuove generazioni”, curato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia e la rilevazione online “Una previdenza per tutte le generazioni: raccontaci la tua idea”.