La Prestazione Universale: come si compone e da quando decorre

La Prestazione Universale è rivolta agli anziani non autosufficienti che soddisfano determinati requisiti, come avere almeno 80 anni di età e presentare un bisogno assistenziale classificato come “gravissimo”. La Prestazione Universale viene erogata dall’INPS solo su richiesta dell’interessato. Per saperne di più sui requisiti necessari, clicca qui.

Ora facciamo chiarezza sulla sua composizione e su come la prestazione viene erogata.

La Prestazione Universale è erogata su base mensile a decorrere dal primo giorno del mese di presentazione della domanda ed è composta da due parti:

 

  1. Quota fissa monetaria, che corrisponde all’indennità di accompagnamento 542,02 euro al mese, ed è incompatibile con il ricovero gratuito in istituti.
  2. Quota integrativa, definita “assegno di assistenza”, pari a 850 euro mensili (limite variabile a seconda delle risorse), destinata a coprire i costi per il lavoro di cura e assistenza, sia tramite lavoro domestico (colf e badanti), che tramite l’acquisto di servizi da professionisti qualificati.

Le quote vengono pagate separatamente: la quota fissa con le stesse modalità dell’indennità di accompagnamento, e la quota integrativa tramite una piattaforma automatizzata dell’INPS.

Se il pagamento dell’indennità di accompagnamento cessa (ad esempio, per ricovero gratuito), anche la quota integrativa viene interrotta.

In qualsiasi momento, puoi rinunciare alla Prestazione Universale, ripristinando l’indennità di accompagnamento ed eventualmente le altre prestazioni legate all’assistenza domiciliare già in godimento.

Per fare domanda, devi avere almeno 80 anni, essere in possesso dei requisiti sanitari ed economici (ISEE non superiore a 6.000 euro), di un livello di bisogno assistenziale gravissimo e dichiarare la titolarità dell’indennità di accompagnamento.

Per la tua domanda

Presso le nostre sedi riceverai il supporto necessario per verificare i requisiti e presentare la domanda di Prestazione Universale in via telematica all’Inps. Trova la sede più vicina oppure Prenota un appuntamento al Patronato Acli.

 

Caterina Giungato