Riforma Disabilità 2025: al via le nuove regole in nove province

Dal 1° gennaio 2025, in nove province italiane, Trieste, Brescia, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari, è iniziata la sperimentazione della Riforma della Disabilità. Questa riforma, che a partire dal 1/01/2026 sarà poi estesa a tutto il territorio nazionale, introduce nuovi criteri e modalità di accertamento della disabilità (con previsione di una “valutazione …

Assegno Ordinario Invalidità INPS: contributi necessari e certificato medico

Patronato Acli

Il requisito amministrativo richiesto per ottenere l’Assegno Ordinario d’Invalidità INPS è possedere almeno 260 contributi settimanali (5 anni), di cui 156 (3 anni) maturati nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda. È possibile utilizzare tutta la contribuzione, anche quella estera maturata in paesi convenzionati con l’Italia. Invio del certificato medico  Per presentare la domanda, …

Per il 2024, l’indennità di accompagnamento ammonta a 531,76€ per 12 mesi

L’indennità di accompagnamento è un sostegno economico per gli invalidi civili totalmente inabili residenti in Italia, che non possono deambulare senza assistenza permanente o necessitano di assistenza continua per le attività quotidiane, indipendentemente dal reddito personale annuo e dall’età.  L’indennità di accompagnamento per l’anno 2024 è pari a 531,76€, spetta per 12 mensilità e, al …

Assegno di invalidità INPS: come richiederlo e rinnovarlo 

Se hai una riduzione della capacità lavorativa a causa di una malattia, puoi avere diritto a un assegno ordinario di invalidità. Scopri come fare e quali sono le scadenze da rispettare.   L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica che l’INPS eroga ai lavoratori la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo …

Pensione di invalidità civile: diritto se reddito annuo entro 19.461,12 euro

La pensione di invalidità civile è riconosciuta agli invalidi civili con un’età compresa tra i 18 anni e i 67 anni nei cui confronti sia accertata una totale inabilità lavorativa, ossia una invalidità pari al 100%. Si tratta di un sostegno a carattere assistenziale per il quale è necessario il rispetto di determinati requisiti reddituali.  …

Indennità di accompagnamento 531,76 € al mese: requisiti e domanda

L’Indennità di Accompagnamento per l’anno 2024 è pari a 531,76 €, spetta per 12 mensilità con un importo totale annuo pari a 6.381,12 euro. Al pari delle altre provvidenze assistenziali, è esente da Irpef cioè non è tassato e non va dichiarato in denuncia dei redditi nè concorre alla determinazione del requisito reddituale previsto per …

Assegno di invalidità INPS: requisiti sanitari e contributivi

Per presentare la domanda, è necessario richiedere al proprio medico di base il certificato telematico Mod. SS3, certificato che viene trasmesso all’INPS direttamente dal dottore.  La semplice trasmissione all’INPS non costituisce anche la domanda di assegno, domanda che può essere presentata, con la copia del certificato medico e l’ultima dichiarazione dei redditi personale e del coniuge, alla …

Assegno di Invalidità INPS: definitivo dopo tre riconoscimenti

L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione erogata dall’INPS ai lavoratori la cui capacità lavorativa risulta ridotta a meno di un terzo a causa di un’accertata infermità di natura fisica o mentale. L’assegno ordinario di invalidità decorre generalmente dal mese successivo a quello di presentazione della domanda. Può essere richiesto dai lavoratori dipendenti, autonomi (artigiani, …

L’indennità di accompagnamento: requisiti e validità del certificato medico

L’indennità di accompagnamento spetta a mutilati e invalidi civili totalmente inabili per affezioni fisiche o psichiche, qualora la commissione medica accerti che questi soggetti si trovino nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, necessitino di un’assistenza continua. La medesima indennità è …