Il décalage consiste nella riduzione progressiva pari al 3% dell’importo previsto della prestazione NASPI a partire dal sesto mese di fruizione dell’indennità NASPI.
Tale meccanismo di riduzione era già presente con l’introduzione dell’indennità NASPI, ma la Legge di Bilancio 2022 è intervenuta modificandone alcuni aspetti, vediamoli:
– riduzione dell’importo mensile della NASPI a partire dal sesto mese di fruizione, prima della Legge di Bilancio il décalage partiva dal quarto mese;
– per i soli percettori NASPI che abbiano compiuto 55 anni invece, il décalage opera a partire dall’ottavo mese novità introdotta dalla Legge Bilancio 2022.
Dunque, i percettori di NASPI si ritroveranno l’importo della prestazione ridotto del 3% a partire dal sesto pagamento se hanno un’età inferiore ai 55 anni e dall’ottavo mese se hanno compito i 55 anni.
Tale riduzione si calcolo sull’importo percepito nel mese precedente e non su quello originario della prestazione.
Presso le nostre sedi gli operatori potranno verificare se hai diritto alla prestazione e fornirti tutte le informazioni riguardo la sua posizione.
Diana Lomartire