NASpI: il decalage e le variazioni in relazione all’età

Il décalage consiste nella riduzione progressiva pari al 3% dell’importo previsto della prestazione NASPI a partire dal sesto mese di fruizione dell’indennità NASPI. Tale meccanismo di riduzione era già presente con l’introduzione dell’indennità NASPI, ma la Legge di Bilancio 2022 è intervenuta modificandone alcuni aspetti, vediamoli: – riduzione dell’importo mensile della NASPI a partire dal …

Ai 67 anni potresti aver diritto all’assegno sociale

L’Assegno Sociale è una prestazione assistenziale INPS destinata a coloro che, avendo raggiunto i 67 anni di età, non possiedono tuttavia i contributi necessari per ottenere la pensione di vecchiaia. E’ necessaria la residenza continuativa in Italia da almeno 10 anni e non superare determinate soglie di redditi.  L’importo pieno, in caso di redditi personali …

NOVITA’ NASPI 2025: restrizioni per chi si dimette

La legge di bilancio 2025 introduce condizioni più stringenti legate alla maturazione del requisito contributivo per il diritto alla naspi qualora chiesta in epoca successiva alla cessazione del rapporto di lavoro per dimissioni volontarie o risoluzione consensuale.    Occorre innanzi tutto chiarire che il diritto alla naspi resta vincolato alla cessazione involontaria del rapporto di …

Assegno Sociale INPS per chi ha 67 anni senza pensione da lavoro

L’assegno sociale è una prestazione assistenziale destinata a coloro che hanno raggiunto i 67 anni di età ma non possiedono i contributi necessari per la pensione di vecchiaia. Per accedere a questa prestazione, è necessario soddisfare il requisito anagrafico, avere una residenza continuativa in Italia da almeno 10 anni e rispettare determinate soglie di reddito. …

Assegno Sociale: a 67 anni, non attendere l’ultimo mese per la domanda

Patronato Acli

L’Assegno Sociale è una prestazione assistenziale INPS che spetta a chi ha compiuto 67 anni di età e si trova in condizioni economiche disagiate. Non dipende dal versamento dei contributi e può essere richiesto da cittadini italiani, comunitari o extracomunitari residenti in Italia. I requisiti 2024 Per avere diritto all’Assegno sociale devi soddisfare questi requisiti: …

La NASPI: domanda entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro 

Sei a conoscenza dei tuoi diritti riguardo alla Naspi? L’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti un sostegno importante, e il Patronato Acli è qui per assisterti in tutte le fasi della tua domanda.  Questa la prima informazione che devi sapere: la domanda di Naspi si deve presentare, a pena di decadenza, entro 68 giorni dalla …

Assegno di maternità 2024: requisiti e nuovo importo

Se sei una lavoratrice precaria o discontinua e diventi mamma quest’anno, scopri se hai diritto al sostegno economico dello Stato e come richiederlo.   Cos’è l’assegno di maternità dello Stato   L’assegno di maternità dello Stato è una prestazione economica che viene riconosciuta alle madri che non hanno diritto all’indennità di maternità prevista dalla legge per le …

Assegno sociale a 67 anni: cosa devi sapere e come fare domanda 

  L’Assegno Sociale è una prestazione assistenziale INPS che spetta a chi ha compiuto 67 anni di età e si trova in condizioni economiche disagiate. Non dipende dal versamento dei contributi e può essere richiesto da cittadini italiani, comunitari o extracomunitari residenti in Italia.   Il Patronato Acli ti offre una consulenza gratuita e personalizzata per …

Assegno di maternità del Comune: sai se hai diritto?

Hai partorito nel 2024 e non hai mai lavorato? Potresti avere diritto all’assegno di maternità del Comune, una prestazione economica destinata alle mamme che non hanno una carriera contributiva.   L’assegno di maternità del Comune è di 404,17 euro al mese, per cinque mesi (2.020,85 euro in totale). Per accedere al beneficio, devi rispettare un limite …

Sei all’estero, disoccupato e vuoi rientrare in Italia? Le scadenze per non perdere l’indennità

Molti lavoratori italiani che, dopo un periodo di lavoro all’estero, intendono rientrare in Italia si chiedono se hanno diritto all’indennità di disoccupazione in Italia oppure possono continuare ad usufruire dell’indennità erogata all’estero “esportandola” in Italia. In questi casi è importante sapere cosa fare e, soprattutto, quali sono i documenti esteri necessari per la richiesta dell’indennità …