Congedi e permessi per assistenza ai familiari: quali soluzioni

Per l’assistenza di un familiare con disabilità sono previsti alcuni permessi e congedi di cui è possibile fruire. In via generale possono goderne i genitori nonché determinati familiari del soggetto con disabilità.  

Il diritto a permessi e congedi può essere riconosciuto a più soggetti che poi potranno usufruirne in via alternativa tra loro. I genitori – lavoratori dipendenti potranno avvalersi fino ai 12 anni del figlio con disabilità di una speciale forma di prolungamento del congedo parentale per un periodo non superiore a tre anni (comprensivo dei periodi di normale congedo parentale) in alternativa ai permessi mensili.  

Gli altri familiari – lavoratori dipendenti, quali il coniuge o parenti /affini entro il 2°grado, (fatte salve alcune eccezioni che estendono ad altri gradi di parentela/affinità), potranno invece fruire di permessi mensili utilizzabili sia in modalità giornaliera che oraria. Sia i genitori che determinati familiari lavoratori dipendenti possono poi fruire del congedo straordinario dalla durata massima di due anni nell’arco dell’intera vita lavorativa in presenza di particolari condizioni e secondo un ordine di priorità.  

Anche il congedo come i permessi possono essere fruiti, su domanda, da parte di più lavoratori per l’assistenza dello stesso familiare disabile, ripartendo così il carico di assistenza, alternativamente e purché non negli stessi giorni.  

Vista la particolare disciplina relativa al cumulo di permessi/congedi e condizioni per la titolarità del diritto, se hai necessità di programmare assenze dal lavoro per assistere un familiare con disabilità è consigliabile una valutazione della tua situazione lavorativa e delle varie possibilità per poterla conciliare con l’esigenza di assistenza.  

Il Patronato Acli è a tua disposizione per offrirti una informazione e assistenza personalizzata e aiutarti a verificare la tua situazione lavorativa e contrattuale. Puoi fissare un appuntamento in autonomia direttamente sul nostro sito, nella sezione Prenota il tuo Appuntamento 

Non esitare a contattarci per far valere i tuoi diritti. 

Paola Iannuzzi