Crescono infortuni e malattie professionali. Come agire quando si verificano questi eventi?

Patronato Acli

I dati statistici Inail nel 2024 evidenziano un trend preoccupante rispetto al numero di infortuni e malattie professionali. Aumentano gli infortuni e in misura ancora più rilevante rispetto al passato, i casi di malattie professionali.

Ciò significa che, dal punto di vista della prevenzione, dei controlli, della formazione dei lavoratori c’è ancora molto da fare.

Al di là dei numeri resi noti dall’Inail, non dobbiamo mai dimenticare che dietro ai numeri ci sono persone e famiglie che, purtroppo in molti casi, si trovano a fare i conti con uno stravolgimento della loro quotidianità e del loro futuro. Molti di loro si rivolgono al Patronato Acli per avere informazioni e assistenza nella gestione dell’infortunio o per vedersi riconosciuta una malattia di origine professionale.

Sono, ad esempio, le storie di Lorenzo, carpentiere che, a causa dei gravi problemi alla schiena e alle spalle, non riesce più a svolgere il proprio lavoro e per il quale sono state avviate delle domande di malattia professionale; oppure di Maddalena, commessa in un negozio, investita mentre si recava al lavoro in bicicletta con pesanti conseguenze.

Pur sottolineando l’importanza della prevenzione, è doveroso ricordare cosa deve fare il lavoratore o la lavoratrice quando ormai l’infortunio si è verificato o la malattia professionale si è manifestata.

Come agire

In caso di infortunio, il lavoratore deve comunicare chiaramente al medico di Pronto Soccorso che l’evento è avvenuto sul lavoro. Poi, deve consegnare tempestivamente il certificato medico al datore di lavoro, affinché proceda con la denuncia all’Inail. A seguire è necessario rivolgersi al Patronato Acli che provvede a trasmettere le opportune richieste di riconoscimento di prestazioni economiche e sanitarie.

Anche la malattia professionale parte da un certificato medico, redatto dal proprio medico di base, dalla Medicina dal Lavoro o dal Medico Legale del Patronato. Il certificato deve essere poi trasmesso al datore di lavoro per la dovuta denuncia all’Inail; ultimo passaggio, l’assistenza personalizzata del Patronato Acli, non solo per l’invio delle richieste di riconoscimento delle prestazioni, ma anche per la ricostruzione della carriera lavorativa e dei fattori di rischio che hanno provocato la patologia.

Assistenza e tutela medico-legale

Il Patronato Acli mette a tua disposizione i propri operatori e i medici-legali convenzionati, che ti offrono un’assistenza personalizzata, basata su una lunga esperienza e un continuo aggiornamento.

Non perdere tempo, verifica subito la tua situazione e contattaci per una consulenza personalizzata.
Puoi fissare anche un appuntamento in autonomia, direttamente dal nostro sito web

Il Patronato Acli è al tuo fianco per tutelare la tua salute e i tuoi diritti.  

Massimo Calestani