PRIMI DATI INAIL 2024: IN AUMENTO LE DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE +21,6%

L’Inail ha diffuso i primi dati provvisori relativi agli infortuni e alle malattie professionali denunciati tra gennaio e dicembre del 2024.  I dati distinguono, opportunamente, tra infortuni in occasione di lavoro (cioè quelli che si verificano durante lo svolgimento dell’attività lavorativa), infortuni occorsi agli studenti, infortuni mortali e infortuni in itinere. Si tratta di una …

GUIDA PER OTTENERE IL GIUSTO INDENNIZZO INAIL IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO 

Un infortunio sul lavoro deve essere sempre segnalato per proteggere i tuoi diritti e ottenere il giusto indennizzo dall’Inail. Guarda il video e segui le indicazioni per conoscere i passi da seguire.    Primo passo: recati al Pronto soccorso o dal tuo medico    Al Pronto Soccorso, dopo aver ricevuto le prime cure, oppure al proprio medico …

Malattie professionali: cosa fare se ne hai più di una

Hai mai pensato che alcune delle tue patologie potrebbero essere causate dal lavoro che hai svolto? Se hai lavorato per anni in condizioni di rischio, come movimentazione di carichi, esposizione a rumore, polveri o fumi, posture incongrue o movimenti ripetitivi, potresti soffrire di malattie professionali.   Per malattia professionale si intende una patologia che ha una …

La tua tutela in caso di infortunio o malattia professionale 

Se hai subìto un danno alla salute a causa del lavoro, il Patronato Acli ti offre assistenza qualificata e personalizzata per garantire i tuoi diritti.   Hai avuto un infortunio sul lavoro o soffri di una malattia causata dall’attività lavorativa? Sai quali sono le prestazioni sanitarie ed economiche a cui hai diritto? Sai come fare per …

INFORTUNIO LAVORATIVO: COSA FARE QUANDO IL DANNO SI AGGRAVA

Il danno alla salute riconosciuto dall’Inail, in conseguenza di un infortunio sul lavoro, è soggetto ad una quantificazione da parte dell’Istituto che può portare ad una delle seguenti situazioni:  Per i postumi fino al 5%, opera la cosiddetta “franchigia” per cui, pur essendoci un riconoscimento percentuale, non si dà seguito ad alcun indennizzo economico.  Per …

Il danno da infortunio sul lavoro: l’importanza di una corretta valutazione

Nessuna attività lavorativa è esente da rischi e la prevenzione è senza dubbio lo strumento prioritario su cui tutti devono investire il massimo impegno. Tuttavia, quando un infortunio accade, è altrettanto importante che il lavoratore o la lavoratrice siano destinatari della massima protezione che consiste in una serie di prestazioni (sanitarie, protesiche, riabilitative, di reinserimento …

Certificazione Unica INAIL 2024: come richiederla

Dal 18 marzo 2024 è disponibile la Certificazione Unica relativa alle prestazioni erogate dall’Inail ai lavoratori e alle lavoratrici che nel corso del 2023 hanno subìto un infortunio sul lavoro o ottenuto un indennizzo per malattie professionali (utile anche per la dichiarazione dei redditi 2024). La certificazione unica contiene i dati relativi alle indennità per …