Le vie d’uscita 2025 con la pensione anticipata: i requisiti 

Quando potrai andare in pensione anticipata rispetto alla pensione di vecchiaia? Ecco una tabella sintetica delle possibili uscite. Per scegliere quella possibile è necessario avere conoscenza della propria posizione assicurativa che può essere richiesta tramite gli Operatori del Patronato ACLI. 

Se per la pensione di vecchiaia i requisiti sono quelli che tutti conoscono, l’età anagrafica – 67 anni sia per gli uomini che per le donne – ed almeno 20 anni di contribuzione, per le pensioni anticipate i requisiti di età, anzianità contributiva, condizioni soggettive del lavoratore, sono diversi a seconda della tipologia di pensione come diverse sono le “Finestre”. 

 Cosa sono le “Finestre”? 

La “finestra” consiste nei mesi di attesa che intercorrono tra la data di perfezionamento di tutti i requisiti necessari per il pensionamento e la decorrenza della pensione. Esempio: se i requisiti sono perfezionati il 30 settembre e la finestra è di tre mesi, la pensione decorre dal 1° di gennaio dell’anno successivo. La domanda di pensione deve essere presentata quando si raggiungono i requisiti o anche un po’ prima, non bisogna aspettare la “finestra”. Attenzione: se si è già maturato in passato il requisito per qualsivoglia pensione anticipata o di anzianità non è necessario aspettare la “finestra”.  

 

Ecco, in sintesi, le vie di accesso alla pensione nel corso del 2025. 

  

Tipologia  Calcolo  Età  Contributi  Finestra  note 
Anticipata  Uomini  Retributivo 

Misto 

Nessun requisito   42 anni e 

10 mesi 

Dip. Privati e Lav. autonomi 3 mesi.  

Dip. Enti Locali 4 mesi 

Nota 1 
Anticipata  Donne  Retributivo 

Misto 

Nessun requisito  41 anni e 

10 mesi 

Dip. Privati e Lav. autonomi 3 mesi. Dip. Enti Locali 4 mesi  Nota 1 
Anticipata contributiva  Contributivo  64 anni  20 anni  3 mesi  Nota 2 
Anticipata precoci   Retributivo 

Misto 

Nessun requisito  41 anni  Dip. Privati e Lav. autonomi 3 mesi. Dip. Enti Locali 4 mesi  Note 3 
“Quota 103”  Contributivo  62 anni  41 anni  Dip. Privati e Lav. autonomi 7 mesi. Dip. Pubblici 9 mesi  Nota 4 
Opzione Donna tipo 1   Contributivo 
  • 61 anni senza figli 
  • 60 anni con 1 figlio 
  • 59 anni con 2 figli  
35 anni 

 

Dip. Private e Pubbliche 12 mesi.  

Lav. autonome 18 mesi 

 

Nota 5 

 

Opzione Donna tipo 2   Contributivo  59 anni 
APE Sociale  Nota 5  63 anni e 5 mesi  30 anni 

Nota 5  

No finestre  Nota 6 

 

Note 

  1. Anticipata. Gli iscritti e le iscritte al comparto degli Enti Locali che maturano i requisiti nel 2025 sono soggetti a una finestra di 4 mesi. Ai dipendenti delle amministrazioni dello Stato si applica una finestra di 3 mesi.

  2. 2. Anticipata contributiva. Importo soglia: per accedere a pensione nel 2025 occorre aver maturato un importo pari ad almeno € 1.616,07. Per le lavoratrici madri sono previsti importi soglia più bassi, in base al numero di figli. Importo massimo: la pensione viene erogata sino a un importo massimo pari, nel 2025, a € 017 (5 volte il trattamento minimo). Questo importo soglia decade, e la pensione quindi può essere messa in pagamento nel reale importo maturato, al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia.

  3. 3. Precoci. Bisogna far valere almeno un anno di contributi prima del 19° anno di età e trovarsi nelle condizioni di lavoro “gravoso” o essere disoccupato o “caregiver” o invalido almeno al 74%. La condizione di “precoce” richiede la presentazione all’INPS dell’apposita domanda di verifica preventiva dei requisiti.

  4. 4. Quota 103. I requisiti devono essere maturati entro il 2025. Importo massimo erogabile € 2.413,60 (4 volte il trattamento minimo) soglia che decade al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia.

  5. 5. Opzione Donna. I requisiti anagrafici e contributivi che devono essere stati maturati entro il 31/12/2024. Per l’Opzione Donna tipo 1 bisogna trovarsi nelle condizioni di “caregiver” o invalide almeno al 74%, mentre per l’Opzione Donna tipo 2 bisogna essere state licenziate da aziende ufficialmente in crisi.

  6. 6. APE Sociale. Per l’Anticipo pensionistico i requisiti devono essere maturati entro il 31/12/2025 e bisogna trovarsi nelle condizioni di lavoro “gravoso” o essere disoccupato o “caregiver” o invalido almeno al 74%. L’importo della prestazione è pari al teorico importo della pensione maturato al momento della domanda, ma viene erogato nella misura massima di € 1.500 mensili (per 12 mensilità). Requisiti contributivi APE Sociale: sono richiesti per chi ha svolto lavori gravosi 36 anni di contributi e per gli edili 32 anni. Per disoccupati, caregiver e invalidi il requisito è di 30 anni. Per le donne il requisito contributivo è ridotto di 1 anno per ogni figlio, con un massimo di 2 anni di riduzione. È richiesta la presentazione all’INPS dell’apposita domanda di verifica dei requisiti. Bisogna ricordarsi di presentare in seguito la domanda della pensione di vecchiaia

 

Per tutte le valutazioni personalizzate ed eventuali richieste di simulazione del calcolo della decorrenza e dell’importo di pensione ed informazioni in merito agli adempimenti e tempistiche, gli Operatori del Patronato ACLI sono a disposizione: Prenota un appuntamento presso la sede più vicina. 

 

Raffaele De leo