Verifica se hai diritto alla pensione di vecchiaia

patronato acli

Hai raggiunto l’età pensionabile e ti chiedi se hai diritto alla pensione di vecchiaia? Scopri subito i requisiti e come il Patronato Acli può assisterti nella tutela dei tuoi diritti e ottenere la tua pensione di vecchiaia. I requisiti per ottenerla dipendono dalla tua data di inizio dell’attività lavorativa e dai contributi versati. Requisiti principali …

Benefici pensionistici per madri lavoratrici

patronato acli

Spesso ci si può dimenticare o non si ha una completa conoscenza di tutte le normative previdenziali in vigore, qui faremo chiarezza su due agevolazioni alternative tra loro per le lavoratrici madri:   1) Andare in pensione prima. L’anticipo è di 4 mesi per ogni figlio, fino a un massimo di 12 mesi. Quindi, se hai …

Pensione di vecchiaia, contributi e riscatti: arrivare preparati

Patronato Acli

Nei prossimi anni compirai 67 anni? Per la pensione di vecchiaia, oltre ai 67 anni di età, sono necessari almeno 20 anni di contributi. In alcuni casi, puoi chiedere la pensione di vecchiaia con almeno 15 anni di contributi, se hai versato prima del 31 dicembre 1992 o se sei stato autorizzato ai versamenti volontari …

Hai ricevuto una proposta interessante di lavoro dopo la pensione? Ecco cosa sapere.

Patronato Acli

Se sei andato in pensione di vecchiaia quest’anno e hai ricevuto una proposta di assunzione come lavoratore dipendente, potresti chiederti cosa succederà con la tua pensione. Innanzitutto, sappi che la pensione di vecchiaia, sia nel sistema misto sia nel sistema contributivo, è cumulabile con una nuova attività lavorativa. Questo vale sia per il lavoro dipendente, …

Totalizzazione, cumulo dei contributi per la futura pensione: vantaggi e svantaggi

Patronato Acli

Totalizzazione e cumulo: facciamo chiarezza. Oggi molti lavoratori e lavoratrici accumulano contributi in varie gestioni previdenziali durante diverse fasi lavorative, comprendendo ruoli da dipendenti pubblici o privati, autonomi, professionisti o collaboratori.   Contribuzioni diverse ma un’unica pensione                                      …

La pensione supplementare: prestazione economica INPS erogata solo a domanda

Patronato ACLI

La pensione supplementare è un beneficio economico richiesto dal pensionato per utilizzare contributi versati in una gestione diversa da quella della sua pensione principale, quando questi contributi non bastano per ottenere una pensione autonoma Esempi concreti Giovanni ha lavorato per 30 anni in una ditta privata, versando i suoi contributi all’INPS nella Gestione Lavoratori Dipendenti. …

Quando non scattano le riduzioni sulla Pensione di Reversibilità

Se svolgi un’attività lavorativa o possiedi altri redditi, potresti subire riduzioni della pensione di reversibilità. La pensione ai superstiti è di regola pari al 60% della pensione che percepita dal defunto, ma in presenza di determinati redditi personali, la quota di prestazione erogata dall’INPS si riduce di una percentuale tanto più elevata quanto maggiore è …

Percepisco la pensione di vecchiaia: posso tornare a lavorare?

Sono andato in pensione di vecchiaia all’inizio di quest’anno e mi è stata fatta una proposta l’assunzione come lavoratore dipendente molto interessante. Ma se dovessi accettare cosa succederebbe con la pensione che percepisco? Coloro che sono andati in pensione di vecchiaia con le regole del sistema misto/retributivo ovvero con quelle del sistema contributivo possono tornare …

Pensioni indebite: attenzione a non comunicare i propri redditi

Gli indebiti legati alle verifiche reddituali dei pensionati sono regolati da norme specifiche che risalgono alla legge n. 412/1991. La normativa richiede all’Istituto previdenziale di controllare annualmente i redditi dei pensionati per garantire che le prestazioni siano corrette. Se si scopre che un pensionato ha ricevuto più di quanto spettasse, è necessario recuperare la somma …