Le vie d’uscita 2025 con la pensione anticipata: i sistemi di calcolo.

La possibilità di pensionamento anticipato richiede la conoscenza della propria posizione assicurativa ed ogni lavoratore ha la propria storia personale che deve essere valutata con attenzione. A questa valutazione si aggiunge quella relativa al sistema di calcolo adottato per l’uscita anticipata: per questa valutazione gli Operatori del Patronato ACLI possono elaborare delle simulazioni di calcolo personalizzate della tua futura pensione 

Per comprendere le possibilità di pensionamento anticipato, è necessario conoscere tre termini legati al calcolo della pensione. 

Calcolo Retributivo 

Si applica alle anzianità contributive maturate fino al 31 dicembre 2011 dai lavoratori con almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995. La pensione è rapportata alla media delle retribuzioni (o redditi per i lavoratori autonomi) degli ultimi anni lavorativi rivalutate sulla base degli indici ISTAT fissati ogni anno e ogni anno di contribuzione vale il 2% della suddetta media. Ad esempio, con 35 anni di contributi si ha diritto al 70 % della media delle retribuzioni (il massimo è l’80 % con 40 anni di contributi). 

Calcolo Contributivo 

È applicato ai lavoratori privi di anzianità contributiva al 1° gennaio 1996 e per i lavoratori che, pur avendo contributi prima del 1996, scelgono la liquidazione della pensione nel Sistema Contributivo. A differenza del Calcolo Retributivo, in questo sistema non si considerano direttamente le retribuzioni, ma la somma dei contributi versati che, rivalutati con il tasso annuo di capitalizzazione derivante dalla variazione media quinquennale del PIL (Prodotto Interno Lordo), formano il “montante contributivo”. Al “montante contributivo” viene applicato poi un coefficiente di trasformazione legato all’età del pensionamento: più tardi si va in pensione e più alto è questo coefficiente di rendimento per effetto anche dell’aspettativa di speranza di vita. 

Calcolo Misto 

Si applica ai lavoratori con meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 e, a decorrere dal 1° gennaio 2012, anche ai lavoratori con un’anzianità contributiva pari o superiore a 18 anni al 31 dicembre 1995. 

  • Per i lavoratori con un’anzianità contributiva inferiore a 18 anni al 31 dicembre 1995 la pensione viene calcolata in parte secondo il sistema retributivo, per l’anzianità maturata fino al 31 dicembre 1995, in parte con il sistema contributivo, per l’anzianità maturata dal 1° gennaio 1996. 
  • Per i lavoratori con un’anzianità contributiva pari o superiore a 18 anni al 31 dicembre 1995 la pensione viene calcolata in parte secondo il sistema retributivo, per l’anzianità maturata fino al 31 dicembre 2011 secondo le modalità descritte nel paragrafo relativo al sistema retributivo, e in parte con il sistema contributivo, per l’anzianità contributiva maturata dal 1° gennaio 2012. 

Consulenza personalizzata 

Per tutte le valutazioni personalizzate ed eventuali richieste di simulazione del calcolo della pensione, gli operatori del Patronato ACLI sono a disposizione, prenota qui il tuo appuntamento. 

 

Raffaele De Leo