Conosci i tuoi diritti relativi alla Naspi? L’indennità di disoccupazione destinata ai lavoratori dipendenti rappresenta un sostegno essenziale; il Patronato Acli offre assistenza competente durante tutte le fasi della richiesta.
Informazione fondamentale: La domanda per la Naspi deve essere inoltrata, a pena di decadenza, entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
Durata: la Naspi viene erogata per una durata pari alla metà delle settimane di contribuzione maturate negli ultimi quattro anni, fino a un massimo di 24 mesi. Tale parametro risulta particolarmente importante per coloro che hanno avuto rapporti di lavoro di breve durata e potrebbero non raggiungere l’arco temporale massimo previsto.
Decurtazione (décalage)
a partire dal sesto mese di fruizione, oppure dall’ottavo mese per i beneficiari di età pari o superiore a 55 anni, è prevista una riduzione progressiva dell’importo mensile della Naspi pari al 3% al mese.
Presentazione della domanda
La domanda di Naspi va presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Se la domanda viene presentata entro otto giorni dalla cessazione, la Naspi decorre dall’ottavo giorno successivo.
- Se inoltrata oltre tale termine, la prestazione decorrerà dal giorno seguente alla presentazione della stessa.
Quando presentare la domanda?
Devi presentare la domanda entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro o da altri eventi specifici come la fine della maternità, malattia o una vertenza sindacale. In alcuni casi, il termine può essere sospeso, come durante la maternità o infortuni sul lavoro.
Rivolgiti al Patronato Acli
Il Patronato Acli è a tua disposizione per una consulenza personalizzata. Verifica la tua situazione e fissa un appuntamento dal nostro sito web, sezione Prenota il tuo Appuntamento o trova la sede a te più vicina. Gli operatori ti guideranno in tutte le fasi della presentazione della domanda Naspi.