Settembre è sinonimo di ripartenza. Per un insegnante, non esiste mese più adatto per iniziare un nuovo progetto di lavoro e di vita.
Per il personale scolastico prossimo alla pensione, è fondamentale verificare i requisiti di accesso almeno un anno prima.
Proprio a settembre si decide se quello che sta per iniziare sarà l’ultimo anno scolastico, in base al raggiungimento dei requisiti di età anagrafica o anzianità contributiva. Dopo poche settimane, sarà pubblicato il decreto che consentirà di avviare la procedura per le dimissioni.
Un momento carico di emozione e incertezza. Spesso si è in attesa di una ricongiunzione, ci si interroga su quale sia la soluzione più conveniente, e si cercano risposte.
Requisiti per la pensione del personale scolastico con decorrenza 01/09/2026:
- Pensione di vecchiaia: 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi maturati entro il 31/12/2026
- Pensione anticipata: 41 anni e 10 mesi per le donne, 42 anni e 10 mesi per gli uomini, maturati entro il 31/12/2026
Esistono inoltre diverse forme di anticipo pensionistico, come Opzione Donna, Quota 103, APE Sociale, solo per citarne alcune.
Il confronto con amici e colleghi spesso genera dubbi, perché le esperienze sono molto diverse.
Domande frequenti:
- Sono invalido: qual è la mia reale anzianità contributiva?
- Quale sarà l’importo della mia pensione?
- Sarò collocato a riposo o dovrò dimettermi?
- Quando riceverò il TFS?
- Potrò continuare a lavorare dopo la pensione?
- Il lavoro estivo svolto anni fa nelle colonie è stato considerato?
Consulenza personalizzata
Purtroppo, l’iter delle pratiche scolastiche può richiedere tempi lunghi di perfezionamento.
Vista la complessità della materia, è sempre consigliabile rivolgersi a un ente di patronato competente per avviare le pratiche e verificare la completezza della documentazione.
Prenota il tuo appuntamento o trova la sede a te più vicina, gli operatori del Patronato Acli sapranno illustrarti le soluzioni più adatte alla tua situazione e alle tue esigenze, per gestire al meglio il tuo futuro.
Ilenia Curti