Dal 2025, il tetto del valore ISEE familiare per accedere al Supporto Formazione Lavoro passa da 6.000 a 10.140 euro annui. Questo rappresenta una delle principali novità per il prossimo anno.
Ulteriori requisiti
1) Non essere sottoposto a misura cautelare personale, a misura di prevenzione, e non avere sentenze definitive di condanna nei dieci anni precedenti la richiesta;
2) Non essere disoccupato, a seguito di dimissioni volontarie, nei 12 mesi successivi alla data delle dimissioni, fatte salve le dimissioni per giusta causa, nonché la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro;
3) La misura è compatibile con l’attività lavorativa, dipendente o autonoma, purché il reddito percepito non superi le soglie per accedere alla misura;
4) Assolvere il diritto-dovere all’istruzione e formazione.
Cos’è il Supporto Formazione e Lavoro?
Insieme all’Assegno di Inclusione, è un aiuto economico accompagnato dalla formazione finalizzata all’inserimento lavorativo e prevede la partecipazione a varie attività da parte dei richiedenti. Oltre alla formazione e l’accompagnamento al lavoro, prevede la qualificazione o riqualificazione professionale e la partecipazione a progetti utili per la collettività.
Categorie interessate
Persone a rischio di esclusione sociale che vivono in nuclei familiari con disagiate situazioni economiche che abbiano un’età tra i 18 ed i 59 anni
Requisiti di cittadinanza, soggiorno e residenza
Il Supporto Formazione e Lavoro è rivolto a tutti i cittadini, italiani o stranieri con questi requisiti:
- cittadino italiano o di un altro Paese dell’Unione europea;
- familiare di un cittadino italiano o dell’Unione europea e titolare del diritto di soggiorno, anche permanente;
- cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- titolare dello status di protezione internazionale di cui al decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 o apolide in possesso di analogo permesso.
Importo mensile del contributo
Dal 2025 l’importo mensile erogato per la partecipazione alle attività del Supporto Formazione Lavoro è di 500 euro (fino a dicembre 2024 era di 350 euro mensili). Dal 2025, altra importante novità, l’aiuto può essere prorogato di un anno se il soggetto ha partecipato alle attività di qualificazione o riqualificazione al lavoro
Gli operatori del Patronato Acli sono a disposizione per verificare l’eventuale diritto a chiedere il Supporto Formazione Lavoro. Trova la sede più vicina.
Raffaele De Leo