Lavoro domestico: la malattia e i giorni retribuiti

In caso di malattia la lavoratrice deve avvertire tempestivamente il datore di lavoro; se è assunta ad ore deve anche consegnargli il certificato medico o il numero di protocollo. Per i lavoratori conviventi invece non è necessario l’invio del certificato a meno che non sia richiesto dal datore...

Pensione ai superstiti: a chi spetta e quali sono i limiti di reddito 2025

In primo luogo, è necessario chiarire la terminologia relativa alle prestazioni, poiché spesso risulta sconosciuta. Il termine “pensione ai superstiti” prevede due tipologie alternative di pensioni. La pensione “indiretta” è la prestazione pensionistica erogata ai familiari in seguito al decesso...

Ai 67 anni potresti aver diritto all’assegno sociale

L’Assegno Sociale è una prestazione assistenziale INPS destinata a coloro che, avendo raggiunto i 67 anni di età, non possiedono tuttavia i contributi necessari per ottenere la pensione di vecchiaia. E’ necessaria la residenza continuativa in Italia da almeno 10 anni e non superare determinate...

Pensione di vecchiaia nella scuola: prepararsi senza sorprese 

Nel comparto scuola, i requisiti per andare in pensione di vecchiaia sono simili a quelli degli altri lavoratori, ma ci sono alcune differenze importanti. Vediamo quali sono i requisiti necessari per accedere alla pensione nel 2025.  Requisiti per la pensione di vecchiaia del sistema “misto” ...

video 1

video 2

Policy Privacy
Patronato Acli Sede Centrale
Via Marcora, 18/20 00153 ROMA