Indennità di frequenza e indennità di accompagnamento sono cumulabili?

Ci scrive Claudia, mamma di Giulia, una bambina con disabilità fisica, chiedendoci: «Mia figlia percepisce l’indennità di frequenza e da pochi giorni è stata sottoposta ad una visita medica per il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento. Nel caso le venga riconosciuta, è possibile cumulare le due prestazioni?». L’indennità di accompagnamento, se concessa, è incompatibile con l’indennità …

Indennità di accompagnamento: 517,84 euro per 12 mensilità, esente da IRPEF

L’indennità di accompagnamento è una prestazione di assistenza concessa dall’Inps e non reversibile, a cui hanno diritto gli invalidi civili con disabilità grave, residenti in Italia. Ne può usufruire chi per deambulare ha bisogno dell’aiuto permanente di un accompagnatore o chi, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, necessita di un’assistenza …

Indennità di frequenza: un diritto per i minorenni con disabilità

L’indennità di frequenza è una prestazione economica assistenziale riconosciuta a giovani minori di 18 anni con disabilità, il cui obiettivo è favorirne l’inserimento scolastico e sociale. Per avere diritto a questa misura è necessario avere un reddito non superiore alle soglie previste annualmente dalla legge. Si chiama indennità di frequenza perché viene riconosciuta solo a …

Congedo parentale più lungo per i genitori con figli disabili

Con l’arrivo di un figlio per i genitori, in particolare se lavoratori, il tempo non è mai abbastanza, così come sembrano non bastare mai i periodi durante i quali è possibile assentarsi dal lavoro. Come è facilmente comprensibile, questo vale ancor di più quando c’è la necessità di prestare le cure di cui ha bisogno …

Congedo straordinario per figlio disabile: è possibile in cassa integrazione?

La legge consente ai lavoratori dipendenti con figli disabili gravi la possibilità, in caso di bisogno, di usufruire di un congedo straordinario retribuito per l’assistenza al proprio congiunto. Per poter usufruire di questo diritto, fondamentale per le famiglie che hanno un componente con handicap, è necessario che ci sia un rapporto di lavoro in essere. …

Congedo retribuito per assistenza a familiari disabili: chi può usufruirne?

I familiari di persone con disabilità grave, che prestano attività di lavoro dipendente, possono avvalersi di un periodo di due anni di astensione retribuita dal lavoro per assistere i loro congiunti disabili. Dal 2011 sono state introdotte nuove regole per poter usufruire del congedo straordinario. Le disposizioni attualmente in vigore, recependo diverse sentenze della Corte …