Sei all’estero, disoccupato e vuoi rientrare in Italia? Le scadenze per non perdere l’indennità

Molti lavoratori italiani che, dopo un periodo di lavoro all’estero, intendono rientrare in Italia si chiedono se hanno diritto all’indennità di disoccupazione in Italia oppure possono continuare ad usufruire dell’indennità erogata all’estero “esportandola” in Italia. In questi casi è importante sapere cosa fare e, soprattutto, quali sono i documenti esteri necessari per la richiesta dell’indennità …

Opzione Donna 2024: le nuove condizioni per le donne che raggiungono i requisiti nel 2023

Con l’approvazione della legge di Bilancio 2024, sono state apportate ulteriori modifiche alla pensione Opzione Donna. Per le lavoratrici che completano i requisiti nel corso dell’anno 2023, la pensione Opzione Donna viene presentata con significative modifiche rispetto all’anno precedente: l’anzianità contributiva richiesta rimane invariata (35 anni di contribuzione), ma l’età anagrafica richiesta viene fissata a …

Pensione di inabilità ed assegno ordinario di invalidità: si può tornare a lavorare?

I trattamenti pensionistici di inabilità e invalidità maturati con i contributi previdenziali (da non confondere con i trattamenti legati al riconoscimento dell’invalidità civile) hanno regole ben precise in merito alla possibilità di cumulare la pensione con i redditi da lavoro. Pensione di inabilità La pensione di inabilità è riconosciuta ai lavoratori (dipendenti, autonomi o iscritti …

Sono una lavoratrice domestica in malattia: cosa devo fare?

Nell’arco dell’anno, può succedere di ammalarsi. Se hai un contratto da colf o badante anche tu hai diritto alla malattia retribuita.  Ti aiutiamo a capire come fare.  Cosa devi fare se sei in malattia? Quando devi assentarti dal lavoro per malattia devi consegnare al datore di lavoro il certificato medico. In questo documento il tuo …

Ricostituzione della pensione

La ricostituzione della pensione permette di aumentare l’importo dell’assegno previdenziale richiedendo all’INPS che nel conteggio vengano considerati nuovi contributi riferiti a periodi anteriori alla decorrenza della pensione.  In quali casi posso chiedere la ricostituzione? Può succedere, ad esempio, che alcuni contributi non siano stati inseriti perché materialmente versati dopo che la pensione era già stata …

Pensione supplementare

Il diritto alla pensione supplementare nasce quando un lavoratore ha versato contributi in gestioni diverse da quella principale della tua carriera lavorativa dalla quale otterrai o ha già ottenuto una pensione.  Due esempi concreti di pensione supplementare  Giovanni ha lavorato per 30 anni come dipendente e a 67 anni di età ha ottenuto la pensione …

Supplemento di pensione

Se hai continuato a lavorare dopo essere andato in pensione, puoi ottenere il supplemento e aumentare l’importo della tua pensione.  Il supplemento ti permette di valorizzare l’importo mensile della pensione che stai percependo chiedendo che venga ricalcolata considerando i contributi versati dopo il pensionamento.  Quando fare domanda di supplemento  Puoi farne richiesta la prima volta …

Pensione di anzianità o anticipata: si può tornare a lavorare?

Sono andato in pensione qualche anno fa e mi è stata fatta una proposta di assunzione come lavoratore dipendente molto interessante. Ma se dovessi accettare cosa succederebbe con la pensione che percepisco? In via generale, dal 2009 la pensione è cumulabile con i redditi da lavoro, sia dipendente che autonomo o in collaborazione, ma ci …

Nuove regole per lo smart working: cosa è cambiato?

Da aprile è necessario un accordo fra azienda e lavoratore per attivare lo smart working e non è più possibile ricorrere alle procedure semplificate introdotte durante la pandemia    Il “lavoro agile” è stato introdotto in Italia nel 2017, ma si è sviluppato solo a partire dal 2020, in occasione della pandemia. Nel 2020 sono …