Assegno di invalidità INPS: requisiti sanitari e contributivi

Per presentare la domanda, è necessario richiedere al proprio medico di base il certificato telematico Mod. SS3, certificato che viene trasmesso all’INPS direttamente dal dottore.  La semplice trasmissione all’INPS non costituisce anche la domanda di assegno, domanda che può essere presentata, con la copia del certificato medico e l’ultima dichiarazione dei redditi personale e del coniuge, alla …

Certificazione dell’esistenza in vita per evitare la sospensione della pensione

Ogni anno, numerosi pensionati si trovano ad affrontare un obbligo importante: la campagna dell’INPS finalizzata alla verifica dell’esistenza in vita di coloro che percepiscono una pensione all’estero. Si tratta di un adempimento importante per evitare la sospensione del trattamento pensionistico.  In cosa consiste?  Questa è una campagna annuale condotta dalla Citibank, su delega dell’INPS e …

NASPI: anche nei casi di dimissioni per giusta causa

La NASPI è una prestazione economica mensile destinata a sostenere coloro che si trovano in stato di disoccupazione per motivi indipendenti dalla loro volontà.   Questa indennità non spetta ai lavoratori che si dimettono, a meno che non vi siano giustificate ragioni, o che hanno interrotto il loro rapporto di lavoro con una risoluzione consensuale, fatta …

Decreto Flussi 2024: click day in arrivo

Il Decreto Flussi è la norma attraverso la quale lo Stato italiano stabilisce il numero di lavoratori provenienti dall’estero e le modalità di ingresso al fine di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro italiano, sia per le aziende che per le famiglie. Il datore di lavoro interessato ad impiegare un cittadino straniero deve presentare …

Assegno di Invalidità INPS: definitivo dopo tre riconoscimenti

L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione erogata dall’INPS ai lavoratori la cui capacità lavorativa risulta ridotta a meno di un terzo a causa di un’accertata infermità di natura fisica o mentale. L’assegno ordinario di invalidità decorre generalmente dal mese successivo a quello di presentazione della domanda. Può essere richiesto dai lavoratori dipendenti, autonomi (artigiani, …

Pensione ai superstiti: a chi spetta

La pensione ai superstiti è una prestazione erogata ai familiari a carico dell’assicurato in caso di suo decesso. Possiamo distinguere due tipologie di trattamenti pensionistici: Pensione di reversibilità: concessa nel caso di morte del titolare di pensione. Pensione indiretta: erogata nel caso di morte dell’assicurato non ancora pensionato ma che aveva maturato i requisiti prescritti …

La pensione anticipata 2024: le regole di quota 103

La Legge di Bilancio 2024 ha prorogato la “pensione anticipata flessibile”, nota come “Quota 103”. Questa quota si basa su due requisiti minimi: un’anzianità contributiva di 41 anni e un’età anagrafica di almeno 62 anni, dando un totale di 103. La misura è stata estesa per l’intero anno 2024. Beneficiari di Quota 103 Destinatari della …

Congedo parentale 2024: un mese in più pagato all’80% della retribuzione

Da gennaio 2024, i genitori che hanno completato il congedo obbligatorio di maternità dopo il 31 dicembre 2023 potranno usufruire di due mesi di congedo parentale retribuito all’80%, secondo regole specifiche. La legge sulla tutela della maternità prevede un periodo di astensione facoltativa dal lavoro per i neo-genitori lavoratori dipendenti, chiamato “congedo parentale”. Questo congedo …

Calo degli infortuni sul lavoro nel 2023, crescono le malattie di origine professionale

I dati complessivi del 2023 forniti in questi giorni dall’INAIL, seppur provvisori, evidenziano una situazione complessa. Da un lato, il numero di denunce di infortunio mostra un calo significativo con 585.356 denunce (-16,1% rispetto al 2022), attestandosi ai livelli antecedenti alla pandemia (-8,8% rispetto al 2019 con 641.638 denunce). Dall’altro lato, le denunce di malattia …