Registro dei veicoli immatricolati all’estero (REVE): come funziona?

Se sei residente all’estero e vieni in Italia con un automezzo avente targa straniera, devi registrare il veicolo al REVE. Previste pesanti sanzioni per chi omette questa registrazione. La Legge 23 dicembre 2021, n. 238 “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale italiana n.12 …

Dal 3 agosto 2023 scade la Carta di soggiorno in formato cartaceo per i familiari stranieri dei cittadini dell’Unione Europea (UE) 

I familiari stranieri dei cittadini UE che risiedono in Italia devono affrettarsi a sostituire il proprio titolo cartaceo entro e non oltre il 3 agosto 2023.     Il titolo oggi elettronico – emesso già a partire dal luglio 2021 - si conforma al Regolamento europeo 2019/1157 sulle nuove norme di sicurezza UE su documenti di identità e titoli …

Lavoro domestico: esiste il diritto allo studio?

Il diritto e l’accesso allo studio permettono di garantire al lavoratore la frequenza di percorsi scolastici. Questo diritto, sancito dalla Costituzione, vale anche per i lavoratori domestici.  Vediamo insieme come funziona.    In cosa consiste il diritto allo studio?  Quando si parla di diritto allo studio ci si riferisce al diritto che ha il lavoratore …

Contratto a termine: quali le novità del Decreto Lavoro 2023?

  Dal 5 maggio sono state abolite le rigide causali che consentivano la stipula di un contratto a termine per un periodo superiore ai 12 mesi ed è pertanto più facile per un’azienda assumere un lavoratore a tempo determinato. Le modifiche sul contratto a tempo determinato a partire da maggio 2023 Con le modifiche introdotte …

Indennità di accompagnamento: cosa significa “non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita”

L’indennità di accompagnamento è una prestazione di assistenza non reversibile di cui hanno diritto gli invalidi civili residenti in Italia totalmente inabili che si trovano nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, necessitano di un’assistenza continua.    I destinatari dell’indennità di …

Lavoro domestico: come funzionano ferie e sostituzioni

Quando si parla di giorni di ferie dei lavoratori domestici si innesca un meccanismo complesso che mette molto spesso in difficoltà le famiglie e i datori di lavoro. Vediamo insieme come gestirlo al meglio. Quanti sono i giorni di ferie per i lavoratori domestici? I lavoratori domestici hanno diritto a 26 giorni l’anno di ferie …

Infortuni e malattie professionali Inail: quando il danno in franchigia

  Corrado lavora come magazziniere presso una piccola azienda. Qualche mese fa ha subìto un infortunio sul lavoro, regolarmente denunciato all’Inail. Dopo la chiusura dell’infortunio ha ricevuto un provvedimento nel quale era chiaramente riportato il riconoscimento di un danno biologico pari al 3%. Si è rivolto a noi per chiederci come mai, nonostante fosse stata …

Lavoro domestico: i permessi retribuiti per i corsi professionali

  I lavoratori domestici hanno diritto a permessi retribuiti per frequentare specifici corsi di formazione. Vediamo insieme di cosa si tratta.   Quali lavoratori domestici ne hanno diritto?  La possibilità di utilizzare queste ore di permesso retribuito è riservata ai lavoratori che svolgono l’attività a tempo pieno e con un contratto indeterminato, in essere da …

Pensione di vecchiaia: quali sono i contributi previdenziali validi per il diritto e quali per il calcolo?

Per conseguire la pensione di vecchiaia, oltre ad avere l’età pensionabile, bisogna far valere almeno 20 anni di contributi previdenziali. Ma vediamo insieme tutti i requisiti necessari per ottenere la pensione di vecchiaia.    Requisito anagrafico  Per la pensione di vecchiaia il primo requisito è quello legato all’età fissato a 67 anni sia per gli …