Più di 3.800 domande di certificazione precoci in soli 3 giorni!

Per l’inoltro delle domande di certificazione del diritto alla pensione anticipata quali precoci (cosiddetta quota 41) c’è tempo fino al 15 luglio. La pensione anticipata precoci è un istituto non sperimentale (come APe sociale e per APe volontario) ma lo Stato ha fissato un tetto massimo di spesa. Attenzione quindi perché le risorse annualmente disponibili …

Al via le domande per APe sociale e lavoratori precoci

Con un ritardo superiore ai 3 mesi sono entrati in vigore il 17 giugno u.s. i decreti attuativi per l’indennità APe Sociale e per la pensione anticipata precoci. I decreti sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale venerdì 16 giugno e, in contemporanea, l’INPS ha emanato le prime circolari applicative e provveduto ad aprire le procedure …

Quasi ci siamo: APe Sociale e Pensione anticipata Precoci

Il 22 maggio il presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato il nuovo testo del decreto attuativo dell’APe sociale e della pensione anticipata per i lavoratori precoci. Rimane per ora ancora in sospeso l’APE volontario. Il nuovo testo dei due decreti attuativi ha recepito le indicazioni del Consiglio di Stato e così è stato spostato …

Il congedo facoltativo di paternità

Sono un lavoratore dipendente, diventato padre a dicembre scorso. Vorrei sapere se posso beneficiare dei 2 giorni di congedo facoltativo di paternità? La Legge 92/2012 ha introdotto in via sperimentale nel nostro ordinamento due misure di congedo di paternità: una obbligatoria e l’altra facoltativa, entrambi da fruire entro i 5 mesi di vita del bambino. …

Lotta alla povertà: nuovi criteri per il SIA

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale 16 marzo 2017, si amplia, da fine aprile, la platea dei potenziali beneficiari del SIA, la misura di contrasto alla povertà prevista dalla Legge di Stabilità per il 2016 destinata ad essere sostituita dal Reddito di Inclusione entro fine anno. Cos’è il SIA Si tratta di …

IL LAVORO E LA MALATTIA DEI FIGLI

La legge riconosce ai genitori lavoratori dipendenti il diritto ad assentarsi dal lavoro durante i periodi di malattia dei figli, distinguendo la durata massima del congedo a seconda dell’età del bambino da assistere. In particolare, per i bambini che hanno fino a tre anni di età, il diritto del genitore ad assentarsi è riconosciuto per …

IL MOBBING: MALATTIA PROFESSIONALE

Da qualche anno lavoro in un grande magazzino come commessa e fin da subito sono stata presa di mira dal caporeparto che mi ha reso la vita impossibile trattandomi in modo sgarbato e addossandomi colpe inesistenti. Ho problemi di insonnia, ansia e attacchi di panico. Posso avvalermi di una qualche forma di tutela ? Questo …

Sbloccato il Bonus Asili nido: domande dal 17 luglio

Con una Circolare n.88 del 22/05/2017 l’Inps ha reso operative le misure previste dalla Legge di Bilancio. Le domande si potranno presentare dal 17 luglio al 31 dicembre 2017. In cosa consiste Il Bonus consiste in un contributo per il pagamento della retta dell’asilo nido pubblico o privato autorizzato, nonché per l’introduzione di forme di …

Malattie professionali. Cosa fare?

Cos’è la malattia professionale Forse non tutti sono a conoscenza del fatto che le malattie professionali in Italia sono in costante aumento da alcuni anni. Per malattia professionale si intende una patologia dovuta all’attività lavorativa riscontrata a seguito di una prolungata esposizione personale a fattori nocivi che determinano il rischio di ammalarsi. Questa situazione può …

Ancora tre anni per la pensione ma con l’APe sociale?

Sono Marcello, ho compiuto 64 da pochi giorni e posso far valere 40 anni di contributi. Sono un artigiano, ho un piccolo laboratorio di falegnameria, ma dovendo assistere mia moglie da quasi due anni invalida totale con riconoscimenti di handicap in stato di gravità, non riesco più a lavorare a sufficienza per mantenerci. Mi dicono …