Opzione Donna 2025: necessaria un’attenta valutazione

La scelta di andare in pensione con l’opzione donna è una decisione di vita, quanto mai importante che richiede un’attenta valutazione, molti sono gli aspetti da considerare alcuni sono poco noti. Anche per quest’anno è stata prorogata la possibilità di accesso al pensionamento con l’opzione donna per le lavoratrici dipendenti ed autonome. Requisiti anagrafici e …

Supporto Formazione Lavoro: novità e requisiti 2025 

Dal 2025, il tetto del valore ISEE familiare per accedere al Supporto Formazione Lavoro passa da 6.000 a 10.140 euro annui. Questo rappresenta una delle principali novità per il prossimo anno. Ulteriori requisiti 1) Non essere sottoposto a misura cautelare personale, a misura di prevenzione, e non avere sentenze definitive di condanna nei dieci anni …

Novità 2025: riscatto periodi di lavoro non coperti anche dopo 15 anni

La Costituzione di rendita vitalizia è uno strumento che permette il riscatto oneroso di periodi di lavoro non coperti da contribuzione o con contribuzione insufficiente. Nel provvedimento collegato alla manovra finanziaria, il cosiddetto “Collegato Lavoro”, vengono introdotte novità sostanziali riguardanti la costituzione di rendita vitalizia. Vediamo di cosa si tratta e perché è importante per …

Modalità e tempi per ottenere la Pensione Anticipata: chiarimenti

I requisiti e le condizioni per ottenere la Pensione Anticipata ordinaria dipendono da molti fattori, tra i quali la data di inizio dell’attività lavorativa e quindi del versamento contributivo nella singola gestione previdenziale. Facciamo chiarezza Per i lavoratori che, nella singola gestione, hanno contribuzione che parte da data antecedente all’01/01/1996 (sistema misto), il diritto a …

Sei una madre lavoratrice? Anticipare il pensionamento o aumentare la pensione futura

La novità riguarda le lavoratrici che hanno iniziato ad avere una posizione contributiva dal 1° gennaio 1996 quindi nel “sistema contributivo”. Oggi i requisiti per il pensionamento nel “sistema contributivo”, cioè per chi ha contributi previdenziali solo dal 1/1/1996, sono i seguenti: Pensione di Vecchiaia: 67 anni di età ed almeno 20 anni di contributi …

PACE CONTRIBUTIVA: RISCATTO PERIODI NON COPERTI DA CONTRIBUZIONE

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile accedere alla “Pace contributiva”: sarà possibile coprire i periodi privi di versamenti contributivi, situati tra un impiego e l’altro, che si collochino tra il 1996 e il 2023. Si potrà riscattare fino a un massimo di cinque anni, anche non continuativi. La facoltà è limitata ai lavoratori che …

SI AVVICINANO I 67 ANNI? PENSIONE DI VECCHIAIA O SUPPLEMENTO DI PENSIONE.

È il momento di richiedere la tua Pensione di Vecchiaia oppure, se sei già in pensione, potresti avere diritto a un aumento per contributi non inclusi nel calcolo. Prenditi un momento e verifica con noi i tuoi diritti; conoscerli è il primo passo per farli valere: vai al check-up previdenziale gratuito, scegli la situazione che …

IN PENSIONE A 62 ANNI? PROROGATA LA QUOTA 103

Per il 2025 sarà possibile andare in pensione con la quota 103. I requisiti da maturare entro il 31/12/2025 sono: 62 anni d’età e 41 anni di contributi, con una finestra di attesa di 7 mesi per i lavoratori del settore privato e 9 mesi per i dipendenti pubblici. E’ necessario però fare un’attenta valutazione …

Lavoratori Precoci 2025: una nuova scadenza per il riconoscimento

A partire dal 2025, è stata introdotta una nuova scadenza per la presentazione delle domande di riconoscimento dei requisiti per i Lavoratori Precoci.  Fino al 2024, potevi presentare la tua domanda entro due scadenze: 1° marzo e 30 novembre. Ora, dal 2025, è stata aggiunta una terza scadenza fissata al 15 luglio.  Chi sono i …