ACCREDITARE I PERIODI FIGURATIVI: NE VALE SEMPRE LA PENA?

A volte si pensa che avere più contributi da accreditare sia sempre un vantaggio. Ma la normativa previdenziale ci insegna che ogni accredito va valutato con attenzione, perché può avere effetti non sempre positivi. Una scelta affrettata o poco consapevole può portare alla perdita di diritti o a penalizzazioni nel calcolo della pensione. Cos’è l’accredito …

UNA PREVIDENZA PER TUTTE LE GENERAZIONI: RACCONTACI LA TUA IDEA

Viviamo un tempo in cui il futuro sembra più incerto, soprattutto per le nuove generazioni. Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, le carriere sono sempre più discontinue e le aspettative di ciascuno di noi cambiano, si modificano e si allontanano da quelle del passato. Eppure, la pensione resta un punto fermo: un diritto …

PACE CONTRIBUTIVA MEGLIO AFFRETTARSI: SCADE IL 31 DICEMBRE 2025

È prossima alla scadenza la cosiddetta “Pace contributiva”, una misura che consente il riscatto di periodi privi di copertura contributiva dedicata esclusivamente ai contributivi puri, ovvero coloro che hanno iniziato a versare contributi solo dopo il 1996. Quando non possono intervenire specifiche tipologie di riscatto o accredito di contribuzione figurativa è l’unico strumento per coprire …

Nga data 1 korrik 2025 mund tё mbledhёsh kontributet mes Italisё dhe Shqipёrisё pёr tё marrё pensionin

Dal 1° luglio 2025 puoi sommare i contributi tra Italia e Albania per la pensione Dal 1° luglio 2025 è attivo un nuovo Accordo tra Italia e Albania che permette ai lavoratori di sommare i contributi versati nei due Paesi per ottenere la pensione. Come funziona il cumulo ● I contributi non vengono trasferiti da uno Stato all’altro. ● Restano nel Paese …

Pension me kontribute tё derdhura jashtё shtetit: si funksionon marrёveshja mes Italisё dhe Shqipёrisё

Pensione con contributi esteri: come funziona l’accordo Italia-Albania Dal 1° luglio 2025 è attivo l’Accordo bilaterale sulla sicurezza sociale tra Italia e Albania. Questo significa che i lavoratori che hanno versato contributi in entrambi i Paesi possono sommare i periodi assicurativi per ottenere la pensione o altre prestazioni previdenziali. La novità La convenzione prevede la facoltà di totalizzare i periodi assicurativi. …

Vicino alla pensione di vecchiaia? Segui questi consigli

Per ottenere la pensione di vecchiaia sono necessari 67 anni d’età e almeno 20 anni di contributi. In alcuni casi bastano 15 anni di contributi; per saperne di più leggi questa news. Come procedere per vedersi riconosciuti i propri diritti? La prescrizione di cinque anni Il primo passo è controllare che il tuo estratto conto contributivo …

Settembre e pensione scuola: tempo di scelte per gli insegnanti

Settembre è sinonimo di ripartenza. Per un insegnante, non esiste mese più adatto per iniziare un nuovo progetto di lavoro e di vita. Per il personale scolastico prossimo alla pensione, è fondamentale verificare i requisiti di accesso almeno un anno prima.  Proprio a settembre si decide se quello che sta per iniziare sarà l’ultimo anno scolastico, …

Per la pensione di vecchiaia possono essere sufficienti 15 anni di contributi

In alcuni casi, bastano 15 anni di contributi per ottenere la pensione di vecchiaia. Per dettagli o chiarimenti, leggi la nostra news e fissa un appuntamento presso una sede Patronato Acli per una consulenza previdenziale personalizzata.  Requisito anagrafico  Per la pensione di vecchiaia il requisito anagrafico previsto è di 67 anni per uomini e donne. …

Più soldi in busta paga per chi rimanda la pensione quota 103 o anticipata ordinaria

Hai maturato i requisiti per la pensione quota 103 o anticipata ordinaria, ma vuoi restare al lavoro? Per te c’è un’opportunità interessante: entro il 31 dicembre 2025 i lavoratori che hanno perfezionato i requisiti per la pensione (quota 103 o anticipata ordinaria) possono rinunciare al versamento della quota di contribuzione a loro carico (9,19%) e ricevere …