Pensione scuola: computo, riscatto e ricongiunzione

pensione scuola

Il personale della scuola, quando entra in ruolo, deve fare alcuni adempimenti per regolarizzare l’assunzione e le proprie posizioni contributive. Oltre alla cosiddetta “Dichiarazione dei servizi”, il neo-assunto procede generalmente alla presentazione di tutta una serie di istanze che incidono sulla posizione assicurativa e che valgono ai fini pensionistici fondamentali perché saranno documenti necessari in futuro, quando si farà la richiesta di pensione.   Si tratta, …

Assegno sociale 2022: requisiti e come fare domanda

assegno sociale 2022

L’Assegno sociale 2022, è una prestazione economica di natura assistenziale erogata dall’INPS solo a domanda e decorre dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta.  L’Assegno sociale  è una prestazione assistenziale che non dipende dal versamento dei contributi ed è erogata in favore di soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate al raggiungimento …

Pensione anticipata: nulla va lasciato al caso

Andare in pensione prima è una delle richieste che maggiormente ci vengono fatte allo sportello tutti i giorni e le soluzioni possibili sono varie. Ciascuno di noi ha una storia lavorativa diversa, è opportuno mettere in ordine tutte le tessere, arrivare ad avere un quadro completo della posizione contributiva e così programmare quanto necessario per …

La quattordicesima ai pensionati: c’è ancora tempo per la domanda

quattordicesima pensionati

Ogni anno nel mese di luglio milioni di italiani ricevono una prestazione chiamata “somma aggiuntiva”, più conosciuta come quattordicesima mensilità. A questa prestazione hanno diritto tutti i pensionati che abbiano compiuto i  64 anni di età anagrafica e in presenza di determinate condizioni reddituali. Il reddito di riferimento anche se il pensionato è coniugato è …

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi, ecco quando è possibile

La pensione di vecchiaia è una prestazione il cui accesso è garantito esclusivamente a coloro che maturano un’età anagrafica di 67 anni, unitamente al possesso, di almeno 20 anni di contributi (1040 settimane).   Tuttavia è raggiungibile anche con meno di 20 anni di contributi, ossia esattamente 15 anni. Si tratta di un caso particolare previsto dalla …

Campagna REDEST 2022 per i pensionati INPS residenti all’estero

Dal mese di giugno parte la campagna INPS per l’acquisizione dei redditi posseduti dai pensionati residenti all’estero. In mancanza della dichiarazione le pensioni saranno ridotte e verrà richiesto il rimborso delle quote indebitamente percepite. L’INPS ha comunicato l’avvio della campagna REDEST 2022 che interesserà migliaia di pensionati residenti all’estero, la maggior parte dei quali vivono …

La “quattordicesima” 2022 per i pensionati INPS: requisiti e domanda

Per i pensionati INPS è arrivato il momento della “quattordicesima” mensilità di pensione. Per la maggior parte degli aventi diritto, l’INPS provvede a pagare automaticamente questa mensilità aggiuntiva, sulla base dei redditi dei pensionati relativi agli anni precedenti.  Per chi invece non ha mai ricevuto la quattordicesima INPS non avendo avuto in passato i requisiti …

Pensione anticipata lavori usuranti 2022, requisiti e domanda

Per tutelare i lavoratori impiegati in attività particolarmente faticose e pesanti, è stata istituita la possibilità di anticipare l’età pensionabile che è stata mantenuta, seppur con alcune modifiche, dalla Legge Fornero del 2011.  Le macro categorie dei lavori usuranti  La normativa per i lavori usuranti è attivabile dai soli lavoratori dipendenti (sia del settore privato che del pubblico …

Pensione di reversibilità: quando scattano le riduzioni

Lo svolgimento di attività lavorativa o il possesso di altri redditi può provocare riduzioni della pensione spettante al coniuge del pensionato o del lavoratore defunto.   Sia la pensione di reversibilità che la pensione indiretta sono di regola pari al 60% della pensione percepita dal defunto ma in presenza di redditi personali superiori a tre volte il trattamento minimo Inps, la quota di …

I benefici previdenziali per chi svolge un lavoro usurante

Il beneficio per coloro che svolgono un lavoro riconosciuto usurante, consiste nella possibilità di accedere a pensione con il vecchio sistema delle quote , se più favorevole  rispetto alle regole di pensionamento introdotte con la Riforma Fornero.   Nello specifico gli usuranti possono andare in pensione con una anzianità contributiva minima di 35 anni, una età minima pari …