Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: quali i requisiti?

Nonostante in Italia negli ultimi anni si siano susseguite diverse riforme previdenziali che hanno inasprito i requisiti minimi per accedere alla pensione, una deroga però è rimasta in vigore: quella prevista dalla “Legge Amato”, che permette di andare in pensione con soli 15 anni di contributi, ossia con 5 anni di contributi in meno rispetto al requisito ordinario.  Andando nel dettaglio, questa normativa …

Pensione Scuola: quali le opzioni?

Il 14 settembre è la data fissata dal Ministero dell’Istruzione per la riapertura delle scuole. Molti docenti stanno approfittando della pausa estiva per verificare le loro posizioni pensionistiche in attesa della circolare del MIUR che apre la possibilità di inviare le dimissioni dal comparto scuola. Il termine per la presentazione delle domande di dimissioni volontarie dal servizio per i dipendenti della scuola …

Trattamento di Fine Servizio per i dipendenti pubblici

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che consente l’erogazione del prestito sul TFS/TFR fino a 45.000 euro per i dipendenti della Pubblica Amministrazione. La normative attuale prevede che l’indennità di fine servizio per i dipendenti pubblici venga dilazionata nel tempo in base alle cause della cessazione del rapporto di lavoro e alla tipologia di pensione …

Quattordicesima pensionati Inps 2020: requisiti e domanda

In arrivo per i pensionati INPS la “quattordicesima” mensilità di pensione: è infatti questo il periodo dell’anno in cui, per la maggior parte degli aventi diritto, l’INPS provvede a pagare automaticamente questa mensilità aggiuntiva, sulla base dei redditi dei pensionati relativi agli anni precedenti.  Per chi invece non ha mai ricevuto la quattordicesima INPS, non avendo avuto in passato …

VIDEO #RIPARTIRESICURI #NOICISIAMO

Un nuovo video per raccontare con le nostre voci che è tanta la voglia di ricominciare e di #ripartiresicuri, facendo quello che sappiamo fare meglio: #assistenza #consulenza #tutela su #lavoro #salute #pensioni #bonus #colf #badanti #invalidità. Con la riapertura delle sedi del Patronato ACLI di tutta Italia ci saranno nuove modalità di accesso agli uffici e ai …

Video #viciniadistanza #noicisiamo

Un video per raccontare con le nostre voci che #celafaremo e che siamo sempre al tuo fianco, oggi e domani, anche nei momenti difficili. Al telefono, via e-mail, online sul web le attività di assistenza, consulenza e tutela su #pensioni, #lavoro #invalidità #salute non si fermano, c’è qualche difficoltà in più ma questo non ci …

COVID-19: Cumulabili fino al 31 luglio i redditi per medici e infermieri in Quota 100

Per rispondere all’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, lo Stato ha dato la possibilità di tornare in servizio a medici ed infermieri andati in pensione, sospendendo l’incumulabilità per coloro che sono andati in pensione con Quota 100. Al fine di sostenere e rinforzare le attività di cura e prevenzione presso le strutture sanitarie, che si sono trovate in …

BONUS 600 EURO: COMPATIBILITà CON PENSIONE DI INVALIDITà CIVILE

L’Inps ha reso note alcune precisazioni in merito al Bonus da 600 euro per i lavoratori previsto dal Decreto “Cura Italia”. In particolare parliamo degli ultimi aggiornamenti che chiariscono definitivamente come funziona la misura di sostegno in caso di invalidità. La nuova indennità è pensata per sostenere anche i lavoratori invalidi colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica …

I periodi di astensione dal lavoro prevedono la copertura previdenziale figurativa?

Nel Decreto “Cura Italia” sono previste diverse possibilità di congedo per i lavoratori costretti a stare a casa per la sospensione delle attività aziendali. La maggior parte dei periodi di astensione prevedono il riconoscimento della copertura previdenziale. Cassa integrazione in deroga (Settore privato) La Cassa integrazione in deroga è riconosciuta alle piccole aziende, con meno di 15 dipendenti, …

Al via il bonus di 600 euro per stagionali, autonomi, agricoli e partite Iva

Tra le misure a sostegno di lavoratori e imprese, il Decreto “Cura Italia” prevede misure a favore di lavoratori autonomi, stagionali, partite Iva e agricoli. In pratica un benefit economico che li aiuti in questo periodo di chiusura e di mancato guadagno. Le indennità sono previste per il mese di marzo 2020 ed hanno un importo …