Contribuzione figurativa: importante verificare la propria posizione

Nel corso di un rapporto di lavoro possono succedere eventi che obbligano il lavoratore a sospendere l’attività lavorativa, ad esempio per infortunio, malattia, disoccupazione e simili. In questi casi, e per l’intero periodo di assenza del lavoratore, il datore di lavoro non versa i contributi previdenziali ma è l’INPS a farsene carico direttamente, trattandosi di …

Pensioni 2020: Prorogata al 31 dicembre 2020, l’Ape Sociale…continua a volare!

La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato fino al 31 dicembre 2020 l’indennità denominata APE Sociale, introdotta sperimentalmente per il periodo dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2019. Cos’è l’APE Sociale? È un’indennità che permette di ritirarsi in anticipo dal mondo del lavoro e che “accompagna” i richiedenti fino all’età prevista per la pensione di …

Pensione 2020: prorogati al 31 dicembre 2019 i termini per accedere con Opzione Donna

Un’importante novità per il pensionamento anticipato delle donne. La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato dal 31 dicembre 2018 al 31 dicembre 2019 il termine ultimo entro il quale raggiungere i requisiti per il diritto alla pensione con Opzione Donna. Quali sono i requisiti necessari? Il pensionamento con Opzione Donna può essere richiesto da tutte le lavoratrici, sia del settore …

Contributi: Versamenti volontari per colmare i periodi scoperti da contribuzione

Nei periodi in cui non si svolge alcun tipo di attività lavorativa dipendente o autonoma, compresa quella parasubordinata, è possibile ricorrere, presentando apposita domanda all’INPS, ai versamenti volontari per evitare di rimanere con periodi scoperti da contribuzione, condizione che potrebbe avere conseguenze negative sul calcolo dei contributi necessari per la pensione. L’autorizzazione ai versamenti volontari viene concessa dall’Ente previdenziale, …

Pensione supplementare: quando fare la domanda?

Accade sempre più spesso che un lavoratore abbia svolto nel corso della sua vita lavorativa differenti attività e che queste abbiano dato luogo a posizioni assicurative differenti presso fondi pensionistici diversi. Per questo motivo, oltre alle possibilità di esercitare la ricongiunzione, la totalizzazione o il cumulo contributivo, viene concessa la facoltà di chiedere la liquidazione di …

Pensione 2020 per i lavoratori precoci: domanda entro il 1° marzo

Per il 2019 il termine delle domande per la pensione anticipata destinata ai cosiddetti “lavoratori precoci” era fissato al 30 novembre, ma nella Legge di Bilancio 2020 (salvo sorprese in fase di approvazione della legge), la possibilità è prevista anche per il 2020, con la presentazione delle domande entro il 1° marzo. Le domande presentate successivamente …

Quanto incide sulla pensione la contribuzione figurativa della disoccupazione?

I lavoratori che utilizzano lo “scivolo” della Naspi per raggiungere la pensione, e che quindi hanno gli ultimi periodi lavorativi coperti dalla contribuzione figurativa della disoccupazione, si chiedono quanto questa incida sull’importo economico della pensione stessa. La legge ha introdotto infatti un limite alla contribuzione figurativa inerente il periodo di Naspi. Questo tipo di contribuzione è rapportata alla base …

Pensione con “quota 100”: verso il 2021 ed oltre!

L’accesso alla pensione con “Quota 100” è previsto per coloro che abbiano almeno 62 anni di età e un’anzianità contributiva minima di 38 anni. “Quota 100” è stata introdotta sperimentalmente per il triennio 2019/2021 ed è in questi giorni uno degli argomenti più scottanti in vista della Legge Finanziaria 2020. Molti organi di informazione indicano la …