Ape Sociale 2024: scadenze e nuovi requisiti

La Legge di Bilancio 2024 ha disposto una nuova proroga dell’Ape Sociale, “Anticipo pensionistico”, per coloro che maturino le relative condizioni e requisiti nel corso del 2024. Attenzione alle scadenze per la certificazione del diritto. Per fare la domanda di APE Sociale è necessario chiedere preventivamente la verifica del diritto: chi ritiene di perfezionare i …

Verifica se hai diritto alla pensione di vecchiaia

Patronato Acli

Hai raggiunto l’età pensionabile e ti chiedi se hai diritto alla pensione di vecchiaia? Scopri subito i requisiti e come il Patronato Acli può assisterti nella tutela dei tuoi diritti e ottenere la tua pensione di vecchiaia. I requisiti per ottenerla dipendono dalla tua data di inizio dell’attività lavorativa e dai contributi versati. Requisiti principali …

Conferme e novità del 2024 sulla Pensione di Vecchiaia

La Legge di Bilancio 2024 ha confermato i requisiti per le pensioni di vecchiaia a tutti i lavoratori, sia dipendenti che autonomi, ed è subordinata al raggiungimento di un requisito contributivo di almeno 20 anni, congiuntamente ad un’età minima di 67 anni. Novità invece per i lavoratori appartenenti al sistema contributivo (primo contributo versato o accredito …

Contributi Previdenziali: la prescrizione è di 5 anni, evitiamo spiacevoli sorprese

L’estratto conto contributivo rappresenta uno strumento fondamentale che consente ai lavoratori di verificare l’accuratezza dei dati relativi alla propria posizione assicurativa, anomalie apparentemente banali possono provocare ritardi di mesi nella liquidazione della pensione. Esistono diverse casistiche riguardanti periodi mancanti, e tra le più comuni figurano: Errori anagrafici È frequente riscontrare errori anagrafici che rendono difficile …

Un passo fondamentale per la pensione: analizziamo l’estratto Conto Contributivo

Molte persone si dedicano a esaminare la propria situazione previdenziale solo quando si avvicina il momento del pensionamento. Questo atteggiamento può comportare spiacevoli sorprese a distanza di anni, poiché potrebbero emergere lacune nei contributi obbligatori a causa di negligenze da parte dei datori di lavoro, mancati accrediti di periodi lavorativi da parte dell’Istituto previdenziale o …

Pensioni 2024: conferme e possibili cambiamenti normativi

Attualmente nella Legge di Bilancio 2024, oggetto di discussione in Parlamento, i cambiamenti proposti riguardano, in tema di previdenza, la pensione di vecchiaia del sistema contributivo e alcune tipologie di pensionamento anticipato. Prima di esaminare le novità in corso di valutazione, vediamo anche quali tipologie di prestazioni sono confermate o almeno dovrebbero non subire variazioni …

Il supplemento di pensione solo dal momento della domanda

Il Supplemento di pensione è una prestazione Inps che spetta ai titolari di pensione diretta che continuano a lavorare versando i relativi contributi. Il supplemento di pensione si può ottenere solo in seguito alla domanda, nei tempi e nei modi previsti dalla norma. Il supplemento sulla pensione è riconosciuto dal mese successivo a quello di …

Pensione di vecchiaia: contributi validi e requisiti 2024

La pensione di vecchiaia è un trattamento indirizzato a tutti i lavoratori, sia dipendenti che autonomi, ed è subordinata al raggiungimento di un requisito contributivo di almeno 20 anni, congiuntamente ad un’età minima di 67 anni, requisiti confermati anche per l’anno 2024. Per i lavoratori appartenenti al sistema contributivo (primo contributo versato o accredito successivamente …

Part time verticale e pensione: la domanda di accredito contributivo

I periodi di lavoro in part time verticale o ciclico vanno conteggiati per intero ai fini del diritto a pensione. Ora è possibile conteggiare tutte le settimane coperte dal contratto di lavoro, malgrado non sempre siano operative a causa della ciclicità della prestazione.   Periodi di part time ciclico verticale ai fini del raggiungimento della …