Part time verticale e pensione: la domanda di accredito contributivo

I periodi di lavoro in part time verticale o ciclico vanno conteggiati per intero ai fini del diritto a pensione. Ora è possibile conteggiare tutte le settimane coperte dal contratto di lavoro, malgrado non sempre siano operative a causa della ciclicità della prestazione.   Periodi di part time ciclico verticale ai fini del raggiungimento della …

Assegno Sociale 2023: i requisiti e come fare domanda

L’Assegno sociale è una prestazione economica di natura assistenziale erogata dall’INPS solo a domanda e decorre dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta. L’Assegno sociale è una prestazione assistenziale che non dipende dal versamento dei contributi ed è erogata in favore di soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate al raggiungimento dei 67 …

Pensione di vecchiaia 2023: tutto quello che devi sapere

    Molte persone ci chiedono se i requisiti per la pensione di vecchiaia hanno avuto delle variazioni: per la pensione di vecchiaia sono vigenti i requisiti fissati dalla riforma “Fornero”.       I requisiti per la pensione di vecchiaia 2023 Requisito anagrafico: aver compiuto 67 anni di età, sia per gli uomini che …

La Pensione Supplementare: di cosa si tratta?

Quando si parla di pensione supplementare e soprattutto di cosa si tratta? Il diritto alla pensione supplementare nasce quando un lavoratore ha versato per dei brevi periodi in gestioni differenti dalla principale senza raggiungere diritto a pensione.   Facciamo due esempi concreti  Giovanni ha lavorato per 30 anni in una ditta privata e quindi ha …

Pensioni anticipate 2023: cosa c’è da sapere?

    Andare in pensione prima? Siamo nel secondo semestre del 2023 e molti lavoratori vorrebbero lasciare il lavoro entro il 2023. Riportiamo in sintesi le informazioni per le condizioni di accesso alla pensione.   Pensione Anticipata Con la cosiddetta pensione “Fornero”, per andare in pensione è sufficiente il perfezionamento dei seguenti requisiti di contribuzione, …

Pensione anticipata scuola: quali le scelte possibili

    Non sempre è facile comprendere quando è possibile andare in pensione anticipata, soprattutto nel mondo della scuola con le sue regole molto particolari.   Possono accedere alla pensione anticipata dal 1° settembre 2024 i dipendenti in possesso, entro il 31 dicembre 2024, di un’anzianità contributiva di:   41 anni e 10 mesi per …

Insegnanti: come funziona la pensione di vecchiaia nel 2024

Il comparto scuola, dal punto di vista previdenziale, può essere definito un mondo a parte rispetto alla generalità degli altri lavoratori dipendenti, sia privati che statali.   I requisiti sono gli stessi ma le uscite e le regole che portano alla pensione sono diverse, vediamole in estrema sintesi.   Quali requisiti deve avere un insegnante …

In arrivo a luglio la quattordicesima 2023 per i pensionati INPS

  Per i pensionati INPS è arrivato il momento della “quattordicesima” mensilità di pensione. Per la maggior parte degli aventi diritto, l’INPS provvede a pagare automaticamente questa mensilità aggiuntiva, sulla base dei redditi dei pensionati relativi agli anni precedenti. Per chi invece non ha mai ricevuto la quattordicesima INPS non avendo avuto in passato i …