Per la pensione di inabilità è richiesta la cessazione di qualsiasi attività lavorativa

Per presentare la domanda di pensione d’inabilità è necessario richiedere al proprio medico di base il certificato telematico Mod. SS3, certificato che viene trasmesso all’INPS direttamente dal dottore. Attenzione: la semplice trasmissione all’INPS non costituisce anche la domanda di pensione, domanda che può essere presentata, con la copia del certificato medico e l’ultima dichiarazione dei redditi …

L’Assegno ordinario di Invalidità INPS ha validità triennale

Per presentare la domanda, è necessario richiedere al proprio medico di base il certificato telematico Mod. SS3, certificato che viene trasmesso all’INPS direttamente dal dottore. La semplice trasmissione all’INPS non costituisce anche la domanda di assegno, domanda che può essere presentata, con la copia del certificato medico e l’ultima dichiarazione dei redditi personale e del …

Indennità di accompagnamento: cosa significa “non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita”

L’indennità di accompagnamento è una prestazione di assistenza non reversibile di cui hanno diritto gli invalidi civili residenti in Italia totalmente inabili che si trovano nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, necessitano di un’assistenza continua.    I destinatari dell’indennità di …

Pensione d’inabilità: è richiesta la cessazione lavorativa

pensione inabilità cessazione lavorativa

La  pensione d’inabilità è una prestazione economica riconosciuta dall’Inps che spetta al lavoratore riconosciuto totalmente inabile, cioè totalmente e permanentemente impossibilitato a svolgere qualsiasi attività lavorativa. La pensione per assoluta e permanente inabilità a qualsiasi attività lavorativa è incompatibile con qualunque lavoro.  Per presentare la domanda, è necessario richiedere al proprio medico il certificato telematico Mod. SS3. …

Assegno ordinario d’invalidità: necessari 260 contributi settimanali

assegno ordinario invalidità calcolo

Le prestazioni previdenziali INPS per l’invalidità a favore dei lavoratori sono due: l’assegno di invalidità e la pensione di inabilità.   L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata dall’INPS a domanda, che spetta al lavoratore la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale.  Per presentare la domanda, …

Pensione d’inabilità: calcolo misto o contributivo?

pensione inabilità come si calcola

Oggi parliamo di invalidità previdenziale INPS, nello specifico facciamo chiarezza sulla differenza economica di calcolo tra l’assegno di invalidità e la pensione di inabilità, ma prima vediamo quali sono i documenti essenziali per inoltrare la domanda.  Per presentare le domande, è necessario richiedere al proprio medico il certificato telematico Mod. SS3. Con la copia del certificato medico e …

Invalidi civili 2023: aumento e novità per i permessi L. 104 e congedi parentali

invalidi civili 2023

Tra gli aumenti dei trattamenti pensionistici del 7,3% a decorrere dal 1° gennaio 2023, rientra anche il trattamento mensile dell’indennità d’accompagnamento per gli invalidi civili che passa dall’importo del 2022 di euro 529,94 a euro 568,58 per il 2023 con un incremento di 38,68 euro mensili.  In passato poteva essere solo un familiare il “referente …

Assegno ordinario di invalidità: il rinnovo è dopo tre anni

assegno ordinario di invalidità

L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione erogata dall’INPS ai lavoratori la cui capacità lavorativa risulti ridotta a meno di un terzo a causa di un’accertata infermità di natura fisica o mentale.   L’assegno ordinario di invalidità decorre, generalmente, dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.  L’assegno ordinario di invalidità può essere richiesto dai lavoratori:  – dipendenti;  – autonomi …