Covid-19: Aumentano i casi di contagio sul posto di lavoro

Pubblicato il quinto Report Inail sulle infezioni da Covid-19 in ambito lavorativo, un monitoraggio fondamentale che fa il punto sui nuovi contagi sul posto di lavoro, visto che finito il lockdown la quasi totalità delle attività ha riaperto. I dati testimoniano cheaumentano ancora i casi ed al 15 giugno risultano 49.021 quelli segnalati, con un incremento di 1.999 persone …

Aumentano le malattie professionali. Come ottenere il riconoscimento?

I dati Inail per il 2019 confermano la costante crescita nell’ultimo decennio delle denunce di malattie professionali: si è passati dai 59.585 casi del 2018 ai 61.310 del 2019. I numeri, per quanto rilevanti, non sembrano corrispondere alla reale entità del fenomeno: lo vediamo tutti i giorni ai nostri sportelli, incontriamo molti i lavoratori affetti da patologie professionali …

VIDEO #RIPARTIRESICURI #NOICISIAMO

Un nuovo video per raccontare con le nostre voci che è tanta la voglia di ricominciare e di #ripartiresicuri, facendo quello che sappiamo fare meglio: #assistenza #consulenza #tutela su #lavoro #salute #pensioni #bonus #colf #badanti #invalidità. Con la riapertura delle sedi del Patronato ACLI di tutta Italia ci saranno nuove modalità di accesso agli uffici e ai …

La revisione dei postumi di infortuni e malattie professionali

Malattie professionali o infortuni sul lavoro, purtroppo, possono essere conseguenza dei rischi cui sono soggetti tutti i lavoratori. Eventuali danni permanenti derivanti da tali eventi, sono soggetti al sistema d’indennizzo gestito dall’Inail, che prevede: – una franchigia per i postumi fino al 5% (quindi il riconoscimento del danno ma senza indennizzo economico); – la liquidazione …

Cristina, medico, contrae il Covid-19 sul lavoro: malattia o infortunio?

L’emergenza Covid-19 sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari in tutto il mondo: ospedali e personale medico-sanitario si sono ritrovati ad affrontare una situazione drammatica, una malattia nuova e ad altissimo contagio, un numero di ospedalizzati e di decessi enorme. In Italia sono oltre 150 i medici morti e tantissimi quelli contagiati nell’esercizio quotidiano del …

Assicurazione contro gli infortuni domestici: requisiti e termini di pagamento

A maggio del 2019 Giovanna, casalinga di 62 anni, è scivolata mentre puliva le scale di casa, riportando una frattura del femore. Purtroppo ha pagato il premio assicurativo in ritardo (a luglio del 2019) e pertanto l’Inail ha respinto la sua richiesta d’indennizzo.  L’assicurazione contro gli infortuni domestici è un obbligo per tutti coloro che:  – hanno un’età compresa fra i 18 e i …

COVID-19: Quarantena equiparata a malattia e conservazione del posto di lavoro

Il Decreto “Cura Italia” ha stabilito delle regole speciali per i lavoratori dipendenti che a causa del COVID-19 si ritrovino a vivere in isolamento, a casa o in altri luoghi, su indicazione del Servizio Sanitario. La norma prevede che nel caso in cui il SSN stabilisca un provvedimento di quarantena con sorveglianza attiva o di permanenza domiciliare …

Video #viciniadistanza #noicisiamo

Un video per raccontare con le nostre voci che #celafaremo e che siamo sempre al tuo fianco, oggi e domani, anche nei momenti difficili. Al telefono, via e-mail, online sul web le attività di assistenza, consulenza e tutela su #pensioni, #lavoro #invalidità #salute non si fermano, c’è qualche difficoltà in più ma questo non ci …

SOSPESI I TERMINI PER LE RICHIESTE DELLE PRESTAZIONI INAIL

Considerata l’emergenza sanitaria Coronavirus, il Decreto Legge “Cura Italia” ha previsto la sospensione, dal 23 febbraio 2020 al 1 giugno 2020, dei termini di decadenza e prescrizione per le richieste delle prestazioni previdenziali e assistenziali dell’Inail. Parliamo nello specifico delle richieste di riconoscimento di infortunio, malattie professionali, rendite ai superstiti, ecc. Con la stessa logica, sono sospesi anche …