VIDEO #RIPARTIRESICURI #NOICISIAMO

Malattie professionali o infortuni sul lavoro, purtroppo, possono essere conseguenza dei rischi cui sono soggetti tutti i lavoratori. Eventuali danni permanenti derivanti da tali eventi, sono soggetti al sistema d’indennizzo gestito dall’Inail, che prevede: – una franchigia per i postumi fino al 5% (quindi il riconoscimento del danno ma senza indennizzo economico); – la liquidazione …
L’emergenza Covid-19 sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari in tutto il mondo: ospedali e personale medico-sanitario si sono ritrovati ad affrontare una situazione drammatica, una malattia nuova e ad altissimo contagio, un numero di ospedalizzati e di decessi enorme. In Italia sono oltre 150 i medici morti e tantissimi quelli contagiati nell’esercizio quotidiano del …
A maggio del 2019 Giovanna, casalinga di 62 anni, è scivolata mentre puliva le scale di casa, riportando una frattura del femore. Purtroppo ha pagato il premio assicurativo in ritardo (a luglio del 2019) e pertanto l’Inail ha respinto la sua richiesta d’indennizzo. L’assicurazione contro gli infortuni domestici è un obbligo per tutti coloro che: – hanno un’età compresa fra i 18 e i …
Dario è un operaio di 43 anni, a giugno 2019 subisce un infortunio sul lavoro che gli provoca la rottura del tendine d’Achille. L’Inail gli riconosce un indennizzo di 6.438,06 euro, corrispondenti a un danno biologico del 6%. Dario vuole capire, prenota con noi un appuntamento perché intende verificare se il risarcimento ottenuto è corretto. Il giusto …
Il Decreto “Cura Italia” ha stabilito delle regole speciali per i lavoratori dipendenti che a causa del COVID-19 si ritrovino a vivere in isolamento, a casa o in altri luoghi, su indicazione del Servizio Sanitario. La norma prevede che nel caso in cui il SSN stabilisca un provvedimento di quarantena con sorveglianza attiva o di permanenza domiciliare …
Considerata l’emergenza sanitaria Coronavirus, il Decreto Legge “Cura Italia” ha previsto la sospensione, dal 23 febbraio 2020 al 1 giugno 2020, dei termini di decadenza e prescrizione per le richieste delle prestazioni previdenziali e assistenziali dell’Inail. Parliamo nello specifico delle richieste di riconoscimento di infortunio, malattie professionali, rendite ai superstiti, ecc. Con la stessa logica, sono sospesi anche …
Il Decreto Legge “Cura Italia” prevede che il contagio da coronavirus avvenuto nell’ambiente di lavoro sia considerato a tutti gli effetti come infortunio sul lavoro, con conseguente diritto alle prestazioni erogate dall’Inail. Mentre è facile individuare la correlazione diretta del contagio per medici ed infermieri, la cosa può risultare più complessa, ma non è affatto da escludere, per tutte quelle …
La pensione in quota 100 è cumulabile con il reddito da lavoro autonomo conseguito per effetto di incarichi ricevuti in merito all’emergenza sanitaria Coronavirus. Nella circolare di ieri dell’INPS leggiamo che “Nei confronti del personale medico e di quello infermieristico, già titolare di trattamento pensionistico quota 100, al quale sono stati conferiti incarichi di lavoro …