La supplenza annuale sta finendo … avrò diritto all’indennità naspi?

Le supplenze relative all’anno scolastico 2016/2017 stanno per terminare. Anche i contratti a tempo determinato della Pubblica amministrazione hanno copertura contro la disoccupazione, pertanto se il supplente al momento della cessazione può far valere almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione e se ha prestato attività lavorativa effettiva …

Il congedo facoltativo di paternità

Sono un lavoratore dipendente, diventato padre a dicembre scorso. Vorrei sapere se posso beneficiare dei 2 giorni di congedo facoltativo di paternità? La Legge 92/2012 ha introdotto in via sperimentale nel nostro ordinamento due misure di congedo di paternità: una obbligatoria e l’altra facoltativa, entrambi da fruire entro i 5 mesi di vita del bambino. …

IL LAVORO E LA MALATTIA DEI FIGLI

La legge riconosce ai genitori lavoratori dipendenti il diritto ad assentarsi dal lavoro durante i periodi di malattia dei figli, distinguendo la durata massima del congedo a seconda dell’età del bambino da assistere. In particolare, per i bambini che hanno fino a tre anni di età, il diritto del genitore ad assentarsi è riconosciuto per …

VOUCHER: il decreto passa al Senato

Si è concluso ieri l’iter parlamentare. Il decreto che abolisce i voucher, già approvato alla Camera, diventa definitivo. Il provvedimento passa infatti al Senato con 140 sì, 49 no e 31 astenuti. Il Decreto Legge n. 25 del 17 marzo 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno, abolisce i voucher in tutti i settori produttivi. A partire, …

Domanda di disoccupazione agricola: c’è tempo fino al 31 marzo

Il mese di marzo, in campo previdenziale, è stato un mese con molte scadenze: il 1° marzo era la data per il termine delle domande di riconoscimento dei benefici per il lavoro usurante con requisiti entro 2017; il 2 marzo ’17 scadevano le domande di inserimento nell’8° salvaguardia a pena di decadenza dal diritto; il …

LAVORATORI DOMESTICI: MINIMI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTI 2017

Il 27 gennaio l’INPS, con circolare n. 13 , ha comunicato che per il 2017 l’importo dei contributi previdenziali dovuti per i lavoratori domestici sono invariati rispetto a quelli del 2016. Pochi giorni prima le organizzazioni sindacali avevano sottoscritto, presso il Ministero, le tabelle relative ai minimi retributivi 2017: le variazioni ISTAT pari allo 0,1 …

Le collaborazioni coordinate e continuative dopo il Jobs Act

Ho fatto un colloquio di lavoro in un negozio e mi hanno proposto un contratto di collaborazione per fare la commessa. Ma il contratto a progetto non è stato abolito? Nell’ambito della recente riforma del mercato del lavoro (il cosiddetto Job’s Act), il decreto legislativo 81/2015 ha abolito il contratto di collaborazione a progetto e …

Dimissioni telematiche, quanta confusione ancora!

Dal 12 marzo 2016 il lavoratore che intende dimettersi volontariamente o a seguito di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro deve farlo utilizzando la procedura telematica dal sito. Non hanno più valore formale: la raccomandata consegnata brevi manu; la raccomandata inviata tramite servizio postale con ricevuta di ritorno; la comunicazione verbale. Le dimissioni si considerano …

Licenziato per motivi disciplinari: ho diritto alla Naspi?

Sono stato licenziato dalla mia Azienda per motivi disciplinari che non posso contestare. Vorrei sapere se ho diritto alla indennità di disoccupazione? L’INPS ha chiarito che l’indennità Naspi può essere riconosciuta anche ai lavoratori licenziati per motivi disciplinari, così come accadeva già per la disoccupazione ordinaria e l’Aspi. Il licenziamento disciplinare, infatti, non può essere …

Licenziamento ingiusto: quali tutele dopo il Job Act?

Lavoro da 5 anni come barman. 15 giorni fa sono stato licenziato per riduzione del personale. Il bar però non è in crisi e credo che il mio licenziamento non sia giustificato. Cosa posso fare? Un lavoratore che voglia tutelarsi da un licenziamento che ritiene ingiusto deve come prima cosa impugnarlo. L’impugnazione è un atto …