Dimissioni volontarie del lavoratore padre: cosa è necessario sapere

Nel caso di dimissioni volontarie del lavoratore padre sorgono alcuni adempimenti, in capo al datore di lavoro ed al lavoratore, che variano a seconda del periodo in cui le stesse avvengono: durante il primo anno di vita del bambino oppure dal primo anno al terzo anno di vita del figlio. Nel primo caso il lavoratore …

È possibile essere richiamati al lavoro durante le ferie?

Il datore di lavoro ha il diritto di richiamare il lavoratore in servizio durante le ferie, ma solo a precise condizioni previste dalla legge o dai contratti collettivi, in presenza delle quali il lavoratore non può rifiutarsi di rientrare.  Il godimento delle ferie è un diritto irrinunciabile per il lavoratore e qualsiasi accordo contrario è …

Contratto di prestazione occasionale, quali i nuovi limiti di utilizzo?

A partire da gennaio sono aumentati i massimali di utilizzo per il contratto di prestazione occasionale: il compenso massimo erogabile da ciascun utilizzatore è stato raddoppiato ed è ora pari a 10.000 euro per ciascun anno.  Il contratto di prestazione occasionale può essere utilizzato dai datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze fino a …

Insegnante precario: domanda indennità Naspi 2023, attenzione alla scadenza

    La fine dell’anno scolastico, come sempre smuove tantissimi insegnanti precari e supplenti che rientrano nel pieno diritto di beneficiare della Naspi per il periodo che va dalla cessazione dell’attività lavorativa alla nuova nomina e quindi alla ripresa dell’attività lavorativa.  Per accedere all’indennità di disoccupazione Naspi 2023, quali sono i requisiti?  Qual è la …

Contratto a termine: quali le novità del Decreto Lavoro 2023?

  Dal 5 maggio sono state abolite le rigide causali che consentivano la stipula di un contratto a termine per un periodo superiore ai 12 mesi ed è pertanto più facile per un’azienda assumere un lavoratore a tempo determinato. Le modifiche sul contratto a tempo determinato a partire da maggio 2023 Con le modifiche introdotte …

Congedo parentale: dal 2023 nuovo indennizzo all’80%

congedo parentale nuovo indennizzo

Come funziona il congedo parentale Da gennaio 2023 è previsto l’indennizzo all’80% della retribuzione per uno dei mesi di congedo parentale, a condizione che sia goduto entro i sei anni del bambino  In occasione della nascita di un figlio, oltre all’astensione obbligatoria di 5 mesi indennizzata all’80% della retribuzione e spettante alla madre, la legge …

Nuovi requisiti di trasparenza per la lettera d’assunzione: cosa cambia dal 13 agosto 2022?

requisiti lettera d'assunzione

Quali sono i nuovi elementi per la lettera di assunzione? Le lettere d’assunzione sottoscritte dopo il 13 agosto 2022 devono contenere obbligatoriamente molte più informazioni e dati rispetto a quanto avveniva in precedenza. Sarà così più facile per il lavoratore conoscere molti elementi caratterizzanti il suo rapporto di lavoro.  In cosa consiste il decreto trasparenza Il “decreto …

Bonus di 1000 euro per lavoratori fragili nel 2022: requisiti e condizioni

A partire da gennaio 2022 è previsto un contributo di 1.000 euro per i lavoratori fragili che si sono assentati dal lavoro nel 2021 per oltre un mese ed hanno superato il limite massimo di assenza indennizzabile per malattia.  A chi spetta La misura, istituita dalla legge di bilancio, è rivolta ai lavoratori definiti “fragili” …

Maternità: per le lavoratrici autonome il congedo passa da cinque a otto mesi

A partire dal 2022, passa da cinque a otto mesi il congedo di maternità per le lavoratrici autonome, libere professioniste e collaboratrici coordinate e continuative. È indennizzato all’80% ma solamente entro un certo limite di reddito.  La legge di bilancio 2022 ha introdotto un’estensione dell’indennità di maternità per le libere professioniste, per le collaboratrici coordinate …