Con l’A.Pe. arriva anche R.I.T.A.

Nel 2017 sarà possibile lasciare il lavoro in attesa della pensione, questa ad oggi la notizia certa. Non siamo in presenza di un testo legislativo definitivo, mercoledì 21 settembre ci sarà un nuovo incontro Governo – Sindacati per proseguire il confronto ma qualche notizia trapela. Sono ancora solo indiscrezioni, nessun testo o norma è stata …

La mia pensione di reversibilità è davvero questa?

Buongiorno, il 15 febbraio mio marito è deceduto, ci eravamo sposati il 7 gennaio 2014 dopo anni di convivenza. Lui 72enne ed io cinquantenne. L’INPS mi ha liquidato una pensione di reversibilità ridicola rispetto all’importo che lui percepiva. Come è possibile? Non posso proprio fare nulla? In realtà le cose sono cambiate: da luglio 2016 …

Se lavoro perderò la reversibilità?

Ho poco più di 19 anni e sono uno studente. Lo scorso anno mio padre è deceduto e sono titolare – con mamma e sorellina – di una pensione ai superstiti. Questa estate ho lavorato dal 25 giugno al 27 agosto come cameriere percependo circa 1.100 €. Mi hanno detto che mi toglieranno la pensione …

Ma che fine ha fatto la colf?

Circa un mese fa l’assistente familiare che lavora a casa di mia madre ci ha chiesto un periodo di ferie, doveva rientrare la scorsa settimana ma non ho più avuto notizie. Come devo fare? Posso licenziarla? L’art. 21 del Contratto collettivo nazionale (Ccnl) prevede che “le assenze del lavoratore debbono essere in ogni caso tempestivamente …

Una tutela fatta di assegni, card e bonus …

Buongiorno, tra poche settimane divento mamma di due gemelli. Per vari motivi di studio e di famiglia non lavoro da quasi tre anni. Mi chiedevo se ho diritto a qualche prestazione economica? Sulla base di quanto descritto le prestazioni cui potrebbe avere diritto sono: l’indennità di maternità dei Comuni, la social card under 3 anni …

L’assegno sociale e i ricoveri gratuiti

L’assegno sociale è una prestazione assistenziale in vigore dal 1° gennaio 1996 e non si basa, come le altre pensioni, sui contributi versati poichè è una provvidenza economica per le persone anziane a basso reddito. Quando la persona è ricoverata La legge stabilisce che l’assegno sociale sia ridotto fino al 50% dell’importo se il titolare …

Posso liquidare in capitale la mia rendita INAIL?

A causa di un infortunio avvenuto a luglio 2004, sono titolare di una rendita INAIL da 11 anni circa per un danno del 18%. Posso chiederne la liquidazione in capitale? No, e per più di un motivo! In primo luogo tutti gli eventi denunciati a partire dal 25 luglio 2000 non possono avere applicato l’istituto …

L’assegno sociale

L’assegno sociale è una prestazione assistenziale riservata a chi ha raggiunto una determinata età e si trova in condizioni economiche disagiate. A chi spetta Ai cittadini italiani o ai nati nell’Unione europea o ai cittadini extracomunitari in possesso di carta di soggiorno o di permesso per soggiornanti di lungo periodo CE, purchè: abbiano compiuto 65 …

Un’altra estate calda per le pensioni, ma cosa porterà?

I mesi estivi sono stati spesso forieri di novità in materia pensionistica: basti pensare alla legge 335 dell’ 8 agosto 1995, o alle più recenti L. 122/2010, L. 111/2011 e 148/2011. Sarà così anche per il 2016? Governo e Sindacati stanno continuando il tavolo di discussione iniziato nei mesi scorsi, sembra che si voglia arrivare …

Chi paga durante l’assenza per infortunio?

Sono stato assente dal lavoro dal 15 al 28 giugno a causa di un infortunio in itinere avvenuto il 14 giugno. Ho ricevuto la busta paga di giugno e non ho la retribuzione relativa al mese intero: il datore di lavoro sostiene che spetta all’INAIL pagarmi i giorni di assenza. È vero? Devo presentare delle …