Ape sociale e domanda respinta. Che fare?

Sono Marcello, ho poco meno di 42 anni e 5 mesi di contribuzione e sono un precoce “disoccupato”. L’INPS mi ha respinto la domanda di accesso alla pensione anticipata precoci ma non capisco il perché. Ho regolarmente inoltrato la domanda il 5 luglio scorso ed il 13 ho terminato la fruizione dell’indennità di mobilità, e …

Cresce l’aspettativa di vita: dal 2019 in pensione a 67 anni

Siamo i primi in Europa. Dal 2019 la pensione di vecchiaia scatterà a 67 anni e non più a 66 anni e 7 mesi, com’è adesso. Al momento l’Italia guida la classifica europea per quanto riguarda l’età necessaria per lasciare il posto di lavoro. La Germania arriverà ai livelli italiani soltanto nel 2030 e la …

L’assegno al nucleo familiare detto assegno di vedovanza

Ogni anno tra giugno e luglio i lavoratori dipendenti sono chiamati a consegnare al proprio datore di lavoro la domanda di assegno al nucleo familiare. Il datore di lavoro eroga per conto dell’INPS l’assegno sulla base della composizione del nucleo e dei redditi dei suoi componenti. E i pensionati? L’assegno al nucleo ai titolari di …

Ricerca candidati progetto Form@

Il Patronato Acli, Sede Centrale, ricerca un esperto in formazione linguistica e progetti di cooperazione transnazionale da inserire nel Progetto Form@. Obiettivo del Progetto riguarda il sostegno ai migranti candidati all’ingresso in Italia per ricongiungimento attraverso servizi di orientamento e formazione civico-linguistica. I curricula dovranno pervenire all’indirizzo segreteria.sedecentrale@pec.patronato.acli.it entro e non oltre il 2 novembre. …

APe volontario: in vigore il decreto. E ora?

È entrato in vigore il decreto attuativo dell’APe volontario: il prestito a garanzia pensionistica cui possono accedere gli over 63 anni con almeno 20 anni di contribuzione e purchè abbiano maturato un importo di pensione – al netto dell’eventuale rata di restituzione dell’ APE – non inferiore ad 1,4 volte il trattamento minimo. Non è …

APe sociale e pensione precoci: il Ministero del Lavoro allarga le maglie

Il 15 ottobre è arrivato, l’INPS ha esaminato le oltre 66 mila domande di indennità APe Sociale e di pensione anticipata per i precoci inviate a luglio. Le domande respinte, soprattutto per i disoccupati e gli addetti a lavori gravosi, sono molte: tra il 40 e il 50%. Il Ministero del Lavoro il 13 ottobre …

Bonus asilo nido e genitori separati. A chi spetta?

Io e mio marito ci siamo recentemente separati. Abbiamo concordato che provveda lui al pagamento del nido per nostra figlia. Posso richiedere io il bonus asilo nido? No perché il bonus può essere richiesto solo dal genitore che sostiene l’onere della retta. L’ultima Legge di Bilancio ha previsto un contributo economico di 1000 euro per …

Cumulo per i liberi professionisti: D-Day con sorpresa

Giovedì 12 ottobre l’INPS, ottenuto il nullaosta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha pubblicato la circolare che riassume e disciplina le regole delle pensioni in regime di cumulo in presenza di contribuzione versata alle Casse dei liberi professionisti. Viene da chiedersi se questo è ancora il cumulo così come lo abbiamo conosciuto …

Lavori usuranti: le novità introdotte nel 2017

Prima la Legge di bilancio 2017 e poi il decreto ministeriale del 20 settembre u.s. (G.U. 3/10/2017) hanno apportato modifiche in materia di accesso ai benefici per i lavoratori addetti a mansioni ed attività usuranti. Gli usuranti Sono sempre e solo i lavoratori già indicati nel decreto legislativo 67/2011: addetti alla cosiddetta linea catena conducenti …

Bonus Cultura: al via le domande per i nati nel ‘99

È stato finalmente pubblicato il decreto che dà attuazione al bonus cultura per i nati anno 1999. Si tratta di un bonus di 500 euro da spendere per l’acquisto di libri ed attività culturali che la legge di Stabilità per l’anno 2016 aveva previsto per i soli nati nel 1998 e che è stato successivamente …