La pensione di inabilità per i malati a causa dell’amianto

La legge di bilancio 2017 aveva stanziato 20 milioni di euro per quest’anno e 30 milioni per gli anni successivi per l’erogazione di pensioni di inabilità a favore di lavoratori che abbiano contratto malattia professionale per esposizione all’amianto. Il decreto attuativo è stato pubblicato il 18 luglio scorso, vediamo insieme di cosa si tratta. Mancano …

Disoccupazione anche per assegnisti e borsisti

La questione parte da lontano. Gli iscritti alla gestione separata erano privi sia di assicurazione contro la disoccupazione che di ammortizzatori sociali. A partire dal 2009 si sono susseguite le sperimentazioni di vari istituti riservati per lo più ai collaboratori coordinati continuativi (una tantum co.co.pro., seguita poi dalla DIS-COLL). Dal 1° luglio 2017 per gli …

Ape volontario bisogna ancora attendere

L’APe social e l’APe precoci sono partite, le domande sono state presentate mentre per l’APe volontario si è ancora in attesa del decreto attuativo e degli accordi quadro con banche ed assicurazioni. Il 21 luglio u.s. il Consiglio di Stato ha espresso parere favorevole con osservazioni e richieste al decreto di attuazione proposto dal Governo. …

Ricongiunzione gratuita o onerosa?

Sono dipendente comunale da quasi 20 anni, ho 62 anni di età ed avevo inoltrato domanda di ricongiunzione* dei 20 anni di contributi da lavoro dipendente privato. Avevo inoltrato domanda di ricongiunzione il 26 luglio 2010, pensavo sarebbe stato gratuito. Quando ho ricevuto la risposta alcune settimane fa l’onere era eccessivo e così stavo pensando …

Invalidità civili: La casa di abitazione non ha rilevanza!

Lo scorso anno l’INPS ha respinto la mia domanda di assegno come invalido civile, sostenendo che, a causa del reddito della casa di abitazione, superavo il limite reddituale previsto. Vorrei sapere se quanto affermato è corretto. La sua posizione merita di essere rivista. Vediamo perché. La legge prevede che i redditi da prendere in considerazione …

ANF: nessuna modifica dei limiti di reddito

L’assegno al nucleo familiare è corrisposto mensilmente ai lavoratori dipendenti ed ai pensionati a condizione che il reddito complessivo del nucleo familiare non superi determinati limiti, correlati al numero dei componenti, alla composizione della famiglia ed alla presenza di soggetti inabili al lavoro. La legge stabilisce, inoltre, che i relativi livelli di reddito siano oggetto …

Il lavoro agile

Da tempo sentiamo parlare di lavoro agile o “smart working”. È stato introdotto con il Jobs Act, ma la legge che lo regolamenta è molto più recente, la n. 81 del 22 maggio scorso riguardante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei …

Le malattie professionali allergiche

Cosa sono e come si manifestano L’attività lavorativa può essere responsabile di un significativo numero di allergie da sensibilizzazione a sostanze presenti nell’ambiente in cui si svolge la propria attività inquadrabili, quindi, come malattie professionali. Queste patologie interessano principalmente la cute e le vie respiratorie e, nella maggior parte dei casi, la situazione può migliorare …

Oltre 66.000 domande per Ape sociale e precoci

Dopo la pubblicazione dei decreti attuativi e l’apertura delle procedure telematiche, sabato 15 luglio è scaduto il termine per presentare la domanda di accesso all’Ape sociale e alla pensione anticipata precoci. Ora l’Inps avvierà la fase di monitoraggio delle istanze di accesso ai benefici prodotte per il 2017 e alla elaborazione della graduatoria che si …

Relazione annuale del Presidente dell’Inail sui dati 2016

Massimo De Felice, Presidente dell’INAIL, ha presentato a Montecitorio qualche giorno fa la relazione annuale riferita all’attività del 2016. Primi dati e tendenze Sono diminuite le denunce di infortuni mortali passate dalle 1286 del 2015 a 1.104. Nel 2012 erano state 1364 . Tornano ad aumentare, anche se di poco, le denunce di infortunio (non mortale) dopo …