DIS-COLL: L’indennità di disoccupazione per i lavoratori con contratto co.co.co.

Anche i collaboratori coordinati e continuativi che abbiano perduto involontariamente il proprio lavoro possono avere diritto ad una prestazione a sostegno del reddito. A partire dal 1° luglio 2017, il cosiddetto “Job Act” del lavoro autonomo (legge 81/2017) ha reso strutturale l’indennità di disoccupazione DIS-COLL, introdotta in via sperimentale nel 2015 ed oggetto di diverse …

Pensione di Cittadinanza: chi ne ha diritto e come funziona?

La Pensione di Cittadinanza è una integrazione economica al reddito per i nuclei familiari composti da persone con un’età di almeno 67 anni, è una prestazione mensile erogata dall’INPS in base alla condizione del nucleo familiare con determinati requisiti anagrafici, reddituali e patrimoniali attestati dal modello ISEE 2019. Nucleo familiare Tutti i componenti del nucleo …

Assegno sociale: fondamentale il requisito dei 10 anni di residenza

L’assegno sociale può essere erogato ai cittadini italiani ed extracomunitari in possesso di regolare carta di soggiorno. Per i cittadini comunitari è necessaria l’iscrizione al comune di residenza, per i soggetti extracomunitari viene richiesto il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Al momento della richiesta di assegno sociale, il soggetto deve risiedere …

Lavoro domestico e tutela della maternità per colf e badanti

Le colf e le badanti, in quanto lavoratrici dipendenti, rientrano nella disciplina generale a tutela della maternità.  La norma dispone il divieto per il datore di lavoro di impiegare la gestante in qualsiasi attività lavorativa nei 2 mesi precedenti la data presunta del parto, e nei 3 successivi.   Durante tale periodo si realizza, dunque, una sospensione del rapporto di lavoro che esonera la …

Naspi anticipata: un’opportunità per chi rimane senza lavoro

L’Inps ha previsto, come già aveva fatto con l’Aspi, uno strumento di supporto ulteriore e alternativo per coloro che si trovano in stato di disoccupazione involontaria. Si tratta della possibilità di richiedere l’erogazione della indennità Naspi in un’unica soluzione, nel caso in cui si intenda intraprendere, o proseguire, un’attività lavorativa di tipo autonomo o come …

Indennità NASpI per i docenti precari: quando e come presentare la domanda

In chiusura di anno scolastico gli insegnanti precari e i supplenti possono presentare domanda per richiedere l’indennità NASpI, destinata a chi è disoccupato. Quando fare la domanda I docenti che vogliono presentare la domanda di disoccupazione hanno a disposizione 68 giorni a partire dalla fine del contratto, ma è consigliabile inoltrare la stessa prima possibile, …

ReI: conferma dall’INPS per le richieste pervenute entro il 1° giugno

È ufficiale, lo ha comunicato nei giorni scorsi l’INPS pubblicando il nuovo modello di domanda: tutte le domande presentate a partire dal 1° giugno volte ad ottenere il reddito di inclusione (ReI) saranno esaminate indipendentemente dalla composizione del nucleo familiare. Non è più richiesta – e per questo il Ministero e INPS hanno predisposto un …