Video #viciniadistanza #noicisiamo

Un video per raccontare con le nostre voci che #celafaremo e che siamo sempre al tuo fianco, oggi e domani, anche nei momenti difficili. Al telefono, via e-mail, online sul web le attività di assistenza, consulenza e tutela su #pensioni, #lavoro #invalidità #salute non si fermano, c’è qualche difficoltà in più ma questo non ci …

Prestazioni per collaboratori e lavoratori autonomi con figli minori di 12 anni

Il Decreto “Cura Italia” prevede un congedo straordinario ed un bonus economico per i lavoratori parasubordinati e per quelli autonomi iscritti all’Inps. I lavoratori parasubordinati iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata Inps e gli autonomi iscritti all’Inps, con figli fino a 12 anni di età, hanno diritto ad uno speciale congedo di 15 giorni, fruibile a partire dal 5 …

Bonus baby-sitting: cosa prevede il Decreto “Cura Italia”?

La sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche scolastiche per l’emergenza Coronavirus ha richiesto un intervento da parte dello Stato per far fronte alle difficoltà che in questi giorni stanno affrontando i genitori lavoratori. Tra le misure introdotte nel Decreto “Cura Italia”, oltre al congedo parentale speciale di 15 giorni, è previsto …

Congedo straordinario per genitori con figli fra i 12 e i 16 anni

Il decreto Cura Italia prevede la possibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico con figli fra i 12 e i 16 anni di astenersi dal lavoro per tutto il periodo di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado Fino al 3 aprile …

Congedo straordinario per lavoratori dipendenti con figli fino a 12 anni: istruzioni per l’uso

Il Decreto “Cura Italia” prevede la possibilità per i genitori lavoratori dipendenti con figli minori di 12 anni di astenersi dal lavoro per 15 giorni. Le 15 giornate complessive di congedo straordinario possono essere godute anche in modo frazionato. Durante questo periodo il lavoratore percepirà un’indennità pari al 50% della retribuzione. Il congedo spetta in …

PRIME INFORMAZIONI SUL DECRETO CURA ITALIA

CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA Viene estesa e semplificata. Le aziende del settore dell’industria e dell’edilizia, che si trovano a operare a regime ridotto a causa del Covid-19, potranno fare richiesta semplicemente presentando domanda all’Inps entro la fine del quarto mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa.  Prima di inviare la domanda è …

Bonus Asilo Nido 2020: raddoppio per i redditi bassi, requisiti e domande

Buone notizie per le famiglie con figli piccoli: la Legge di Bilancio 2020 ha aumentato l’importo annuale del Bonus Asili Nido, rimodulandolo sulla base di tre specifiche soglie ISEE differenziate. Il Bonus Asilo Nido è un contributo erogato dall’INPS, per 11 mensilità, alle famiglie per il pagamento delle rette degli asili nido, pubblici e privati, o per le …

2020: Bonus Bebè confermato con nuovi requisiti e importi

Introdotto per la prima volta con la Finanziaria 2015, è stato confermato anche per il 2020 l’assegno di natalità per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020. Sono stati inoltre modificati gli importi dell’assegno e le condizioni reddituali per poterlo richiedere.  Il Bonus Bebè è un assegno mensile erogato dall’INPS per 12 mesi, …

Assegno al Nucleo Familiare: importi maggiorati per minorenni inabili, cosa cambia?

Una novità importante per il diritto alla maggiorazione dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) in caso di famiglie con minorenni inabili. In presenza di minore titolare di indennità di frequenza non sarà più necessario presentare apposita domanda di autorizzazione per il riconoscimento di un importo maggiore. Lo ha stabilito l’INPS con un recente chiarimento, nel quale …