Assegno per il nucleo familiare ai nonni: quando ne hanno diritto?

L’assegno al nucleo familiare è una forma di sostegno al reddito erogato dall’Inps. In genere per nucleo familiare si intende quello composto da genitori e figli, ma non sono rari i casi in cui siano presenti ad esempio i nipoti. Questo perché sempre più spesso accade che nessuno dei due genitori svolga attività lavorativa, a …

Assegno per il nucleo familiare: come fare la domanda?

L’Assegno per il nucleo Familiare è un sostegno economico erogato dall’INPS per le famiglie. L’importo dell’assegno è calcolato in base alla tipologia del nucleo familiare, del numero dei componenti e del reddito complessivo del nucleo. I genitori per poter richiedere il pagamento degli assegni al nucleo familiare devono prima presentare una specifica richiesta di autorizzazione all’INPS, per via telematica. …

Lavoro domestico e tutela della maternità per colf e badanti

Le colf e le badanti, in quanto lavoratrici dipendenti, rientrano nella disciplina generale a tutela della maternità.  La norma dispone il divieto per il datore di lavoro di impiegare la gestante in qualsiasi attività lavorativa nei 2 mesi precedenti la data presunta del parto, e nei 3 successivi.   Durante tale periodo si realizza, dunque, una sospensione del rapporto di lavoro che esonera la …

Congedo retribuito per assistenza a familiari disabili: chi può usufruirne?

I familiari di persone con disabilità grave, che prestano attività di lavoro dipendente, possono avvalersi di un periodo di due anni di astensione retribuita dal lavoro per assistere i loro congiunti disabili. Dal 2011 sono state introdotte nuove regole per poter usufruire del congedo straordinario. Le disposizioni attualmente in vigore, recependo diverse sentenze della Corte …

Quanti sono i permessi mensili per assistere un familiare disabile? 

Il lavoratore dipendente che assiste un familiare con handicap in situazione di gravità, grazie alla legge 104/1992 ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito, coperto da contribuzione figurativa, anche in maniera continuativa.    Si può usufruire di questo diritto nel caso in cui il familiare sia un coniuge, parente o affine entro …

L’accredito dei contributi figurativi Legge 104 è gratuito o a pagamento?

Chi usufruisce dei permessi di legge 104, per sè stesso o per l’assistenza ad un familiare con handicap in situazione di gravità, potrà godere di tre giorni di permesso retribuiti. Le assenze retribuite dal lavoro per assistere un familiare con handicap grave in base alla legge 104/1992, conosciute come permessi 104, sono coperte da contribuzione …

Naspi anticipata: un’opportunità per chi rimane senza lavoro

L’Inps ha previsto, come già aveva fatto con l’Aspi, uno strumento di supporto ulteriore e alternativo per coloro che si trovano in stato di disoccupazione involontaria. Si tratta della possibilità di richiedere l’erogazione della indennità Naspi in un’unica soluzione, nel caso in cui si intenda intraprendere, o proseguire, un’attività lavorativa di tipo autonomo o come …

Assegni al nucleo familiare: cosa fare in caso di azienda che abbia cessato l’attività o sia fallita?

Per poter beneficiare dell’assegno al nucleo familiare (ANF), i lavoratori dipendenti devono presentare domanda al proprio datore di lavoro, il quale, verificati i requisiti e determinato l’importo, provvederà ad erogare la prestazione per conto dell’INPS, compensandola poi con la contribuzione previdenziale dovuta. Questo criterio vale anche per eventuali richieste di arretrati, presentate dopo la cessazione …