Pensione indiretta o di reversibilità: i requisiti

Iniziamo a definire la terminologia delle prestazioni che spesso sono sconosciute alla maggior parte delle persone con il termine “pensione ai superstiti”: questa prestazione economica prevede due tipologie alternative di pensioni. -La pensione “indiretta” è la prestazione pensionistica erogata ai familiari in seguito al decesso di una persona assicurata previdenzialmente e non ancora pensionata. -La pensione di “reversibilità” è …

Patronato Acli e il Consiglio della Comunità Marocchina all’Estero (CCME): nuove modalità di tutela dei diritti e percorsi di integrazione.

“La gestione delle migrazioni ci restituisce il livello di civiltà e di umanità di un Paese”. Con queste parole di Mustapha El Murabit del CCME (Consiglio Generale dei Marocchini Residenti all’Estero) si può riassumere il significato dell’incontro tra il Patronato Acli e l’Istituzione marocchina svoltosi fra il 29 gennaio e il 1 febbraio 24. La …

Ape Sociale 2024: scadenze e nuovi requisiti

La Legge di Bilancio 2024 ha disposto una nuova proroga dell’Ape Sociale, “Anticipo pensionistico”, per coloro che maturino le relative condizioni e requisiti nel corso del 2024. Attenzione alle scadenze per la certificazione del diritto. Per fare la domanda di APE Sociale è necessario chiedere preventivamente la verifica del diritto: chi ritiene di perfezionare i …

Detassazione per i lavoratori del turismo anche nel 2024: a chi spetta?

La detassazione del lavoro notturno e festivo per i dipendenti delle strutture turistico-alberghiere è stata confermata anche per il 2024. Questo beneficio sarà erogato a richiesta del lavoratore, ma solo in determinate condizioni. I lavoratori del settore turistico, recettivo e termale, insieme ai dipendenti degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, avranno la possibilità …

Infortunio sul lavoro o malattia professionale: il tempo è un elemento cruciale

Nei casi di un infortunio sul lavoro o di una patologia correlata all’attività lavorativa, è fondamentale rispettare i tempi stabiliti per attivare le tutele necessarie. Come per tutte le prestazioni previdenziali, anche quelle gestite dall’INAIL prevedono dei tempi entro i quali il diritto si estingue o diventa più difficile ottenere gli indennizzi dovuti. Cosa fare …

Lavoro Domestico nel 2024: buoni consigli da seguire

“Anno nuovo, vita nuova!” Questo è il desiderio di Giuseppe, che si rivolge a noi per iniziare il 2024 con una corretta gestione del contratto di lavoro domestico per la sua collaboratrice familiare. Ecco alcuni buoni e utili consigli. Prospetti Paga La tenuta di regolari prospetti paga, obbligatoria secondo il CCNL (art. 34), è un …

Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: scadenza il 31 gennaio 2024

Come accade all’inizio di ogni anno, una delle prime scadenze è quella che riguarda l’assicurazione per gli infortuni domestici. In questo periodo sono sempre molte le persone che ci contattano per avere chiarimenti: devo pagarla? E se non pago entro la scadenza che succede? A cosa mi dà diritto? Di seguito alcuni chiarimenti: Chi deve …

Verifica se hai diritto alla pensione di vecchiaia

Patronato Acli

Hai raggiunto l’età pensionabile e ti chiedi se hai diritto alla pensione di vecchiaia? Scopri subito i requisiti e come il Patronato Acli può assisterti nella tutela dei tuoi diritti e ottenere la tua pensione di vecchiaia. I requisiti per ottenerla dipendono dalla tua data di inizio dell’attività lavorativa e dai contributi versati. Requisiti principali …

Conferme e novità del 2024 sulla Pensione di Vecchiaia

La Legge di Bilancio 2024 ha confermato i requisiti per le pensioni di vecchiaia a tutti i lavoratori, sia dipendenti che autonomi, ed è subordinata al raggiungimento di un requisito contributivo di almeno 20 anni, congiuntamente ad un’età minima di 67 anni. Novità invece per i lavoratori appartenenti al sistema contributivo (primo contributo versato o accredito …

Lavoro Domestico: minimi retributivi per il 2024

Sono stati pubblicati i nuovi minimi retributivi per il 2024, calcolati in base all’aumento del costo della vita stabilito dall’Istat. A differenza di quanto avvenuto nel 2023, gli aumenti quest’anno sono stati minimi, pari allo 0,56% rispetto all’anno passato. I nuovi importi, distinti per livello ed orario di lavoro, indicano gli stipendi minimi che il …