In pensione: possibili vie d’uscita

Dal prossimo mese di giugno parte la campagna INPS per l’acquisizione dei redditi posseduti dai pensionati residenti all’estero. In mancanza della dichiarazione le pensioni saranno ridotte e verrà richiesto il rimborso delle quote indebitamente percepite. L’INPS ha comunicato l’avvio della campagna REDEST 2021 che interesserà migliaia di pensionati residenti all’estero, la maggior parte dei quali …
I contributi che vengono versati successivamente alla pensione possono essere aggiunti alla pensione già liquidata. Questa operazione di ricalcolo viene chiamato “supplemento” e viene riconosciuta a tutti i titolari di pensione che riprendano o proseguano l’attività lavorativa nella stessa cassa pensionistica che ha dato origine alla pensione stessa, a condizione che siano trascorsi almeno cinque …
Cosa accade se chi percepisce l’indennità di disoccupazione Naspi decide di avviare un’attività autonoma, oppure se gli viene proposto un lavoro da dipendente a tempo determinato? Sono tante le persone che si rivolgono al Patronato ACLI per chiedere se la Naspi è conciliabile o meno con l’attività lavorativa. Per questo motivo abbiamo deciso di approfondire …
Calcolo retributivo, contributivo, misto: sono termini che tutti abbiamo sentito e, forse, molti non hanno approfondito perché il momento di andare in pensione è ancora lontano. Ma cosa c’è da sapere su questi sistemi così diversi di calcolo? Facciamo chiarezza. Il sistema previdenziale italiano prevede ben tre sistemi di calcolo della pensione a seconda del …
D: Mi chiamo Michela, lavoro come dipendente a part-time per 26 ore settimana e sono da poco diventata mamma. Il mio orario lavorativo è così distribuito: • 3 giorni lavoro 6 ore • 2 giorni faccio 3,5 ore • Al sabato lavoro un’ora Vorrei chiedervi alcuni chiarimenti circa i permessi per l’allattamento. Nelle giornate in …
A distanza di più di un anno dal diffondersi della pandemia, i casi di contagio sul lavoro raggiungono numeri ancora significativi. L’ultimo report pubblicato dall’Inail illustra la situazione al 31 marzo 2021. A questa data ammontano a oltre 156.000 le denunce pervenute all’Istituto da gennaio del 2020, che corrispondono a circa un quarto del totale …
In tutto ciò che faccio, ci metto sempre il cuore. Per oltre vent’anni ho lavorato in un’azienda del settore privato, che era diventata la mia seconda famiglia. Poi è stato proprio il mio, di cuore, a fare “i capricci”. A causa di una grave patologia che mi impedisce di lavorare, avrei bisogno di andare in …
L’indennità di disoccupazione Naspi, di cui abbiamo parlato nel precedente articolo, è calcolata in base alla retribuzione media percepita dal lavoratore negli ultimi 4 anni e per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione versata negli ultimi 4 anni, per una durata massima di 24 mesi. Se la retribuzione media mensile …
Quando un infortunio o, più raramente, una malattia professionale determinano l’impossibilità temporanea a riprendere l’attività lavorativa, l’Inail eroga un’indennità che spetta fino al momento della guarigione clinica. Con il termine “guarigione clinica” non s’intende che il lavoratore è tornato alla condizione di salute precedente all’evento, ma che la situazione si è stabilizzata ed eventuali terapie …