Cosa fare quando una malattia è conseguenza del proprio lavoro

Svolgere per anni lo stesso tipo di attività lavorativa, con esposizione a determinati fattori di rischio (ad esempio, rumore, movimentazione manuale di carichi, posture incongrue, movimenti ripetitivi, ecc.) può comportare delle conseguenze negative per la salute.   Il nostro caso Ne sa qualcosa Renzo. Per circa venticinque anni ha lavorato come muratore, movimentando manualmente ogni giorno carichi di varia entità, utilizzando strumenti …

Maternità anticipata e scadenza contratto di lavoro

Domanda  Buongiorno, sono un’educatrice ed ho un contratto a tempo determinato. Vorrei sapere cosa succederebbe se la data del parto fosse successiva alla scadenza del contratto. Inoltre dovrei andare in maternità anticipata per lavoro a rischio…se il contratto di lavoro dovesse terminare in questo periodo e non durante la maternità obbligatoria? Chiara. Risposta  Buongiorno Chiara, Nel …

Pensione supplementare: chi può fare domanda

La pensione supplementare spetta ai lavoratori già titolari di pensione quando i contributi ulteriormente versati non sono sufficienti per raggiungere il diritto ad un’altra autonoma prestazione pensionistica. Sempre più spesso ormai i lavoratori svolgono nel corso della loro vita lavorativa differenti attività, le quali danno luogo a posizioni assicurative differenti, presso fondi pensionistici diversi. Per questo motivo, oltre …

Effetto Covid sugli infortuni e malattie professionali 2020

Che la pandemia dovuta al contagio da coronavirus abbia condizionato tutti gli aspetti della nostra vita è fuor di dubbio. L’ennesima conferma viene anche dalla Relazione Annuale del Presidente Inail Franco Bettoni sugli infortuni e le malattie professionali riferita al 2020.  Dai dati statistici diffusi, si rileva nel 2020 una diminuzione degli infortuni “tradizionali”, ovvero in occasione di lavoro e quelli in itinere, certamente riconducibile ai vari lockdown e quindi ad un generale …

Prestazioni di invalidità: facciamo chiarezza

Il panorama delle prestazioni previste per gli invalidi è molto vasto e spesso può creare confusione in chi purtroppo si approccia, per necessità, a questo mondo. Innanzitutto, bisogna distinguere cosa vuol dire “invalidità” dal punto di vista previdenziale e dal punto di vista assistenziale. A fronte delle stesse patologie, le differenze tra i due aspetti …

Sostituzione colf e badanti per le ferie: come fare?

In questi mesi molti datori di lavoro si trovano nella necessità di sostituire la lavoratrice domestica per via delle ferie che quest’ultima deve usufruire.  Ma è proprio necessario assumere la nuova lavoratrice anche se per un periodo ridotto? Vediamolo insieme.    Cosa fare quando la lavoratrice è in ferie?  Quando il datore di lavoro o l’assistito necessitano di un sostegno continuo è …

Assegno temporaneo per i figli minori: alcuni esempi

L’Assegno temporaneo per i figli minori è una nuova prestazione di sostegno a tutte le famiglie con figli di età inferiore ai 18 anni, che non hanno diritto all’assegno al nucleo familiare (ANF), come lavoratori autonomi o disoccupati con un valore ISEE minorenni non superiore a 50.000 euro. L’assegno è stato introdotto in via temporanea …

Maternità e part-time verticale: come calcolare l’indennità?

maternità e part-time verticale

Domanda  Sottopongo la mia situazione: il mio contratto di lavoro è un part time verticale per 7 mesi all’anno, lavoro infatti da aprile ad ottobre e poi da novembre a marzo rimango a casa. Vorrei avere delucidazioni in merito alla durata del congedo di maternità obbligatorio e su come verrà calcolata l’indennità, se solamente sui mesi lavorati …

Reddito di Emergenza: come presentare la domanda. Leggi la storia di Aurora

Reddito di emergenza

Ho ancora poche settimane per inviare la mia domanda per il Reddito di Emergenza.  Per ottenere le nuove mensilità di giugno, luglio, agosto e settembre ho tempo fino al 31 luglio.   Vivo in affitto con mio marito e i miei due figli e con tutte le spese che dobbiamo sostenere, facciamo fatica ad arrivare a fine mese.   Avevo già presentato domanda a fine maggio …

Infortunio in smart working: è coperto dall’Inail?

infortunio smart working coperto da inail

A seguito della pandemia, lo smart working, ovvero la possibilità di lavorare da casa o in altro luogo che non sia quello professionale, è diventato in molti casi una modalità lavorativa sempre più frequente e diffusa. Con l’incremento del “lavoro agile”, sono aumentate anche le casistiche di infortunio legate a questa particolare condizione professionale.     In quali casi è prevista la copertura  …