Pensioni comparto scuola: 20 gennaio 2017 nuova data per presentare dimissioni

Il personale del comparto scuola a tempo indeterminato dovrà presentare la domanda di dimissioni per la cessazione dal servizio entro il 31/08/2017. Lo ha stabilito, come ogni anno, il MIUR con il decreto 941 del 1/12/2016. Termini per la domanda di dimissioni Chi Scadenza Docenti, personale educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario  20 gennaio 2017 Questo …

Rivalutazione pensione: ultimi giorni per richiedere il rimborso completo

Il 31 dicembre 2016 è il termine per richiedere l’intera rivalutazione dell’assegno pensionistico in applicazione delle Sentenza della Corte Costituzionale 70/2015. Solo così si potrà interrompere il termine di prescrizione quinquennale di eventuali somme spettanti. Vediamo cos’è e come si può richiedere. Nel biennio 2012-2013 la Riforma Monti-Fornero aveva di fatto bloccato l’adeguamento annuale delle …

Pagamento pensioni 2017: cambia il giorno dell’accredito

A partire da gennaio 2017 l’accredito della pensione non arriverà più il primo giorno del mese, ma a partire dal “secondo giorno bancabile”, come stabilito dall’articolo 6 del decreto legge 21 maggio 2015, n. 65. Sul proprio sito l’Inps ha comunicato che la novità riguarderà i pagamenti dei trattamenti pensionistici, degli assegni, pensioni e indennità …

Ape volontaria e Ape sociale nella Legge di stabilità 2017

A decorrere dal 1º maggio 2017, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2018, saranno operativi due nuovi istituiti: l’anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE volontaria) e l’indennità di accompagnamento alla pensione di vecchiaia (APE sociale). L’APE può essere richiesto dagli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima e alla Gestione …

Le collaborazioni coordinate e continuative dopo il Jobs Act

Ho fatto un colloquio di lavoro in un negozio e mi hanno proposto un contratto di collaborazione per fare la commessa. Ma il contratto a progetto non è stato abolito? Nell’ambito della recente riforma del mercato del lavoro (il cosiddetto Job’s Act), il decreto legislativo 81/2015 ha abolito il contratto di collaborazione a progetto e …

In pensione nel 2017?

Tutti gli anni è necessario fare il punto ed è opportuno. Sarà cambiata la legge? I requisiti per andare in pensione sono gli stessi? Le possibilità di accedere alla pensione sono molteplici e spesso non si conoscono tutte, nel 2017 ci saranno poi novità importanti e dunque rimanere informati conviene. Ecco i principali requisiti per …

La Tredicesima o l’indennità integrativa sia sulla pensione che sullo stipendio

I pensionati del pubblico impiegola 13^ mensilità sulla pensione anche se è ancora in essere un rapporto lavorativo con la P.A. Lo ha disposto l’Inps con circolare n.195 del 10 novembre scorso. Stesso discorso per l’indennità integrativa speciale, vale a dire per quello speciale assegno pensionistico erogabile a parte su tutte le pensioni liquidate con …

Dimissioni telematiche, quanta confusione ancora!

Dal 12 marzo 2016 il lavoratore che intende dimettersi volontariamente o a seguito di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro deve farlo utilizzando la procedura telematica dal sito. Non hanno più valore formale: la raccomandata consegnata brevi manu; la raccomandata inviata tramite servizio postale con ricevuta di ritorno; la comunicazione verbale. Le dimissioni si considerano …

Pensioni: a dicembre Tredicesima con bonus aggiuntivo

A dicembre, alcuni pensionati riceveranno, insieme alla tredicesima mensilità, il pagamento dell’importo aggiuntivo di 154,94 euro. A chi spetta? Il bonus, introdotto dalla finanziaria del 2001, è previsto per tutte le pensioni erogate dall’Inps, con l’esclusione dei trattamenti assistenziali (pensioni e assegni sociali, le prestazioni agli invalidi civili), delle pensioni dei dipendenti degli enti creditizi, …

Cumulo o ricongiunzione dei contributi?

Sono un dipendente comunale 62enne con 30 anni di servizio e precedenti 11 anni di contribuzione Inps da lavoro privato. Leggo su tutti i giornali che dal prossimo anno le ricongiunzioni saranno gratuite. Devo ritirare la mia domanda presentata circa 10 anni fa? Lei potrebbe raggiungere diritto alla pensione anticipata (42 anni e 10 mesi) …