Pensione di vecchiaia: calcolo retributivo o contributivo?

L’importo della pensione di vecchiaia, cosi anche per altre tipologie di pensione, dipende sostanzialmente dall’arco temporale in cui sono stati accreditati i contributi.   In sostanza, due sono le modalità di calcolo:  retributivo;  contributivo.  Il calcolo retributivo della pensione si applica a coloro che possiedono almeno 18 anni di contributi accreditati alla data del 31 dicembre 1995; questo sistema …

Ricalcolo della pensione INPS con periodo di disoccupazione: è solo a domanda

La Corte Costituzionale si è pronunciata nel 2017, con la sentenza n. 82, in merito alla neutralizzazione dei periodi di contribuzione figurativa derivanti dal percepimento dell’indennità di disoccupazione che si collocano temporalmente negli ultimi 5 anni antecedenti al pensionamento. Secondo la Corte “quando il diritto alla pensione sia già sorto in conseguenza dei contributi in …

In pensione 2022: le possibili vie d’uscita

Nell’anno 2022, a seguito di riforma pensionistica, si potrà accedere a pensione con le modalità d’uscita qui sotto elencati:  Pensione Quota 100  È possibile utilizzare questa uscita pensionistica se si hanno 62 anni di età anagrafica e 38 anni di contribuzione. I requisiti devono essere maturati entro e non oltre il 31/12/2021 in quanto la …

Previdenza, giovedì 7 aprile al CNEL la consegna del Premio Satta

La prima edizione del Premio Salvatore Satta è stata vinta da una tesi di laurea sul principio di solidarietà intergenerazionale. Si terrà giovedì 7 aprile, presso il Parlamentino del CNEL, a Roma, dalle ore 11,00 alle ore 14,00, una giornata di studio conclusiva della prima edizione del Premio di laurea in memoria di Salvatore Satta. …

Pensione supplementare 2022: cos’è e quando si può chiedere

La pensione supplementare spetta ai lavoratori già titolari di pensione, al compimento dei 67 anni, quando i contributi ulteriormente versati non sono sufficienti per raggiungere il diritto ad un’altra autonoma prestazione pensionistica.   Sempre più spesso ormai i lavoratori svolgono nel corso della loro vita lavorativa differenti attività, le quali danno luogo a posizioni assicurative differenti, presso fondi …

Ape Sociale 2022: incompatibilità e scadenze

L’Ape Sociale è un’indennità che permette di ritirarsi dal mondo del lavoro e che “accompagna” i richiedenti all’età prevista per la pensione di vecchiaia (67 anni). Può essere richiesta da tutte le categorie dei lavoratori dipendenti, di quelli autonomi (artigiani, commercianti e coltivatori diretti) e da coloro iscritti alla Gestione Separata.  Incompatibilità L’APE Sociale è …

Opzione Donna 2022: requisiti maturati entro il 31 dicembre 2021

La Legge di Bilancio 2022 ha riconfermato la possibilità di pensionamento anticipato con “Opzione Donna” fissando la nuova data di perfezionamento dei requisiti al 31 dicembre 2021.   I requisiti per l’accesso alla pensione “Opzione Donna”  Requisito contributivo: anzianità contributiva di almeno 35 anni;  Requisito anagrafico: almeno 58 anni di età per le lavoratrici dipendenti …

MIUR: Opzione Donna e Quota 102, nuova scadenza richieste di cessazione

La Legge Finanziaria 2022 ha disposto la proroga della possibilità di accedere anticipatamente alla pensione con “Opzione Donna” e “Quota 102”. A fronte di queste nuove disposizioni il MIUR riapre la procedura per le domande di cessazione del servizio con effetto dal 1° settembre 2022. Un adempimento importante e delicato per il quale le sedi …

L’Ape Sociale continua nel 2022: i requisiti

Tra le novità previdenziali introdotte dalla Legge di Bilancio, troviamo la proroga dell’Ape Sociale anche per il 2022 e nuove categorie di lavoratori che possono richiedere l’indennità. L’indennità denominata APE SOCIALE (anticipo pensionistico), introdotta sperimentalmente per il periodo dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2019, è stata prorogata dalla Legge di Bilancio 2022 fino …

Aumenti pensioni 2022

Di quanto aumenta la mia pensione nel 2022? Ecco le variazioni per il nuovo anno.  È stata determinata la percentuale di variazione degli importi delle pensioni per l’anno 2022, in gergo tecnico “perequazione automatica”, nella misura del + 1,7% a decorrere dal 1° gennaio. Per essere puntuale nei pagamenti del nuovo anno, l’INPS intanto aumenterà le pensioni con …