Pensioni 2022: conferme e novità in arrivo

In questi giorni il dibattito sui possibili cambiamenti delle prestazioni pensionistiche per il prossimo anno si è fatto frenetico, soprattutto tra il Governo e le Organizzazioni Sindacali, in vista dell’approvazione della nuova Legge di Bilancio – Finanziaria 2022.   Quali sono le novità che al momento sembrano certe?  Come ogni anno, anche per questo ultimo scorcio del …

Pensione di reversibilità: quando scatta il taglio

Lo svolgimento di attività lavorativa o il possesso di altri redditi può provocare riduzioni della pensione spettante al coniuge del pensionato o del lavoratore defunto. Sia la pensione di reversibilità che la pensione indiretta sono di regola pari al 60% della pensione percepita dal defunto ma in presenza di redditi personali superiori a tre volte il trattamento minimo Inps, la …

Lavoro all’estero, posso versare la contribuzione volontaria?

Domanda Da alcuni anni ho cessato la mia attività lavorativa in Italia per lavorare all’estero. Vorrei sapere se, pur lavorando attualmente in un Paese extra UE, è prevista la possibilità di versare contribuzione volontaria all’INPS. Risposta In deroga ai criteri generali, i versamenti volontari sono compatibili con l’attività lavorativa esercitata all’estero, che sia svolta in …

Pensione di vecchiaia con 20 anni di contributi, quando i 67 anni bastano

La pensione di vecchiaia è quell’istituto che permette a tutti ai lavoratori, sia dipendenti che autonomi, di raggiungere la pensione con almeno 20 anni di contributi e 67 anni di età anagrafica, confermati anche per l’anno 2021. Questi sono i due requisiti richiesti, ma solo per chi ricade nel sistema retributivo o in quello misto.  Tale …

Assegno sociale 2021: come funziona e a chi spetta

L’Assegno sociale è una prestazione assistenziale che non dipende dal versamento dei contributi ed è erogata in favore di soggetti che si trovano in condizione economiche disagiate al raggiungimento di una determinata età anagrafica. Importo  L’importo dell’assegno per il 2021 è di 460,28 euro per 13 mensilità. La cifra è determinata dal reddito personale o coniugale del …

Pensioni scuola: 31 ottobre scadenza domande dimissioni personale docente, educativo e ATA

Con notevole anticipo rispetto ai tempi solitamente adottati, venerdì 1° ottobre il Ministero dell’Istruzione ha emanato il decreto e la circolare operativa sulle cessazioni dal servizio del personale scolastico a partire dal 1° settembre 2022, contenenti, soprattutto, il termine per la presentazione delle domande di dimissioni.  Il termine finale per la presentazione, da parte del …

Indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale: requisiti e condizioni

Dal 1° gennaio 2019 è stato reintrodotto nel nostro ordinamento l’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale. Si tratta di una particolare misura a sostegno del reddito riconosciuta, a determinate condizioni, a favore dei titolari o coadiutori di un’impresa commerciale in crisi i quali, costretti alla chiusura dell’attività, non risultino ancora in possesso dei requisiti …

Le percentuali di invalidità civile: facciamo chiarezza

Quali sono le prestazioni di invalidità civile? A cosa si ha diritto in base alle percentuali del proprio stato invalidante accertate con la visita medica della Commissione medico-legale dell’Asl? Il Patronato Acli è il migliore navigatore per guidarti ed aiutarti nelle cose da fare. Invalidità civile, come richiederla Per essere riconosciuti invalidi civili bisogna innanzitutto …

Pensioni, al 31 dicembre potrebbero ridursi le opzioni disponibili

Nel mese di dicembre 2021 troviamo in scadenza alcune opportunità di uscita anticipata dal mondo del lavoro come Quota 100, Opzione donna e Ape sociale. Quota 100 non verrà più rinnovata per il 2022 (così oramai sembra certo) mentre per Opzione Donna e Ape Sociale siamo in attesa di capire se verranno prorogate anche per l’anno …

Requisiti e domanda per la pensione di inabilità

Quali sono le prestazioni di invalidità erogate dall’INPS? Che requisiti bisogna avere per fare le domande? Affidati al Patronato ACLI, il migliore navigatore per guidarti ed aiutarti nelle cose da fare. Le prestazioni previdenziali INPS per l’invalidità a favore dei lavoratori sono due: l’assegno di invalidità e la pensione di inabilità. Per presentare le domande, …