La pensione anticipata per chi svolge lavori usuranti

Non tutti i lavori sono uguali, lo sappiamo, alcuni richiedono un impegno fisico ed hanno tali conseguenze nel tempo per la salute del lavoratore che il legislatore non ha potuto trascurarne la specificità. Per questo è stata emanata una legge a tutela dei lavoratori che svolgono attività particolarmente faticose e pesanti: si tratta di quella …

Pensione Scuola: iter per le dimissioni

In questo periodo dell’anno il MIUR emana una circolare molto attesa da una parte dei lavoratori del comparto scuola: si tratta della comunicazione ufficiale che apre loro la possibilità di dimettersi dal proprio impiego per poter accedere alla pensione il prossimo anno scolastico. Le dimissioni dal servizio devono essere presentate utilizzando la procedura web “Polis-istanze online”. …

Supplemento per pensionati che continuano a versare contributi

A seguito delle varie riforme previdenziali, per un pensionato è possibile riprendere l’attività lavorativa cumulando il reddito da pensione con quello da lavoro. I contributi che vengono versati successivamente alla pensione possono essere aggiunti alla pensione già liquidata. Questa operazione di ricalcolo viene chiamato “supplemento” e viene riconosciuta a tutti i titolari di pensione che …

“Somma aggiuntiva”, ovvero Quattordicesima per i pensionati: importo e requisiti

Ogni anno nel mese di luglio milioni di italiani ricevono una prestazione chiamata “somma aggiuntiva”, più conosciuta come quattordicesima mensilità. A questa prestazione hanno diritto tutti i pensionati che abbiano compiuto i 64 anni di età anagrafica e in presenza di determinate condizioni reddituali. Il reddito di riferimento anche se il pensionato è coniugato è solo …

Gestione Separata: aggiornati importi per indennità malattia e degenza ospedaliera

Anche quest’anno l’Inps ha aggiornato gli importi dell’indennità giornaliera che spetta ai lavoratori parasubordinati nei casi di malattia di durata non inferiore a 4 giorni. I destinatari di questa tutela sono i lavoratori parasubordinati non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria e non titolari di pensioni, compresi dal 2012 i liberi professionisti senza ente …

Pensione con Quota 100: i contributi esteri valgono?

Molti lavoratori hanno periodi di lavoro all’estero e vorrebbero andare in pensione anticipata con “Quota 100” utilizzando tutti i contributi versati. Ma è possibile? Vediamo cosa bisogna sapere. La pensione anticipata “Quota 100” può essere richiesta da coloro che abbiano almeno 62 anni di età e 38 anni di anzianità contributiva. Il requisito contributivo può …

Rimborso fiscale pensioni residenti all’estero in Stati convenzionati con Italia

Sei un pensionato che si è trasferito all’estero e sei iscritto all’AIRE? Verifica le trattenute fiscali della tua pensione italiana presso le sedi estere del Patronato ACLI. Secondo la normativa italiana, ai fini dell’imposta per le persone fisiche (IRPEF), i soggetti tenuti al pagamento della tassa sono le persone fisiche “residenti e non residenti nel territorio …

Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità: quali i requisiti?

La pensione di vecchiaia anticipata permette a tutti coloro a cui è stata riconosciuta una percentuale di invalidità uguale o superiore all’80% di ottenere la pensione con un’età anagrafica inferiore rispetto a quella necessaria per la pensione di vecchiaia ordinaria. L’invalidità deve essere accertata dalla commissione medica dell’Inps. Oltre all’80% di invalidità bisogna aver maturato …

NASPI e pensione anticipata con Quota 100: sono compatibili?

Cosa succede se un lavoratore percepisce l’indennità di disoccupazione NASPI e, allo stesso tempo, perfeziona il requisito alla pensione anticipata con “quota 100”?   Giovanni è un disoccupato e percepisce la NASPI, l’indennità di disoccupazione, da diversi mesi. A gennaio 2019 ha compiuto 62 anni e nel 2018 aveva già maturato 38 anni di anzianità contributiva, …