La Prestazione Universale: come si compone e da quando decorre

La Prestazione Universale è rivolta agli anziani non autosufficienti che soddisfano determinati requisiti, come avere almeno 80 anni di età e presentare un bisogno assistenziale classificato come “gravissimo”. La Prestazione Universale viene erogata dall’INPS solo su richiesta dell’interessato. Per saperne di più sui requisiti necessari, clicca qui. Ora facciamo chiarezza sulla sua composizione e su …

Prestazione Universale per anziani non autosufficienti

La Prestazione Universale è destinata agli anziani non autosufficienti che soddisfano specifici requisiti, tra cui l’età anagrafica di almeno 80 anni e un bisogno assistenziale definito come “gravissimo”. La Prestazione Universale viene erogata dall’INPS solo su richiesta dell’interessato.  Questa misura è stata introdotta in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, con …

Invalidità civile, pari o superiore al 74%: scopri i tuoi diritti.

  In presenza di una invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%, puoi ottenere l’Assegno mensile di assistenza per invalidità civile, una prestazione economica erogata dall’INPS. Questo assegno è destinato a chi ha un reddito inferiore a una determinata soglia, fissata annualmente, che verrà convertito in Assegno Sociale al compimento dei 67 anni.   Nel caso …

Riforma Disabilità 2025: al via le nuove regole in nove province

Dal 1° gennaio 2025, in nove province italiane, Trieste, Brescia, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari, è iniziata la sperimentazione della Riforma della Disabilità. Questa riforma, che a partire dal 1/01/2026 sarà poi estesa a tutto il territorio nazionale, introduce nuovi criteri e modalità di accertamento della disabilità (con previsione di una “valutazione …

Assegno Ordinario Invalidità INPS: contributi necessari e certificato medico

Patronato Acli

Il requisito amministrativo richiesto per ottenere l’Assegno Ordinario d’Invalidità INPS è possedere almeno 260 contributi settimanali (5 anni), di cui 156 (3 anni) maturati nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda. È possibile utilizzare tutta la contribuzione, anche quella estera maturata in paesi convenzionati con l’Italia. Invio del certificato medico  Per presentare la domanda, …

Per il 2024, l’indennità di accompagnamento ammonta a 531,76€ per 12 mesi

L’indennità di accompagnamento è un sostegno economico per gli invalidi civili totalmente inabili residenti in Italia, che non possono deambulare senza assistenza permanente o necessitano di assistenza continua per le attività quotidiane, indipendentemente dal reddito personale annuo e dall’età.  L’indennità di accompagnamento per l’anno 2024 è pari a 531,76€, spetta per 12 mensilità e, al …

Assegno di invalidità INPS: come richiederlo e rinnovarlo 

Se hai una riduzione della capacità lavorativa a causa di una malattia, puoi avere diritto a un assegno ordinario di invalidità. Scopri come fare e quali sono le scadenze da rispettare.   L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica che l’INPS eroga ai lavoratori la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo …

Pensione di invalidità civile: diritto se reddito annuo entro 19.461,12 euro

La pensione di invalidità civile è riconosciuta agli invalidi civili con un’età compresa tra i 18 anni e i 67 anni nei cui confronti sia accertata una totale inabilità lavorativa, ossia una invalidità pari al 100%. Si tratta di un sostegno a carattere assistenziale per il quale è necessario il rispetto di determinati requisiti reddituali.  …

Indennità di accompagnamento 531,76 € al mese: requisiti e domanda

L’Indennità di Accompagnamento per l’anno 2024 è pari a 531,76 €, spetta per 12 mensilità con un importo totale annuo pari a 6.381,12 euro. Al pari delle altre provvidenze assistenziali, è esente da Irpef cioè non è tassato e non va dichiarato in denuncia dei redditi nè concorre alla determinazione del requisito reddituale previsto per …