Tutela della malattia e dell’infortunio per le collaboratrici domestiche

Il CCLN di categoria regola nel dettaglio la malattia e la relativa indennità per i lavoratori domestici che, in qualità di dipendenti privati a tutti gli effetti di legge, devono rispettare le regole generali per le visite fiscali e le fasce orarie di reperibilità. Quindi, così come per i lavoratori dipendenti, le fasce di reperibilità …

Ape social o quota 100?

Maria ha 62 anni, tre figli ed è riconosciuta come invalida. Sperava nella prosecuzione dell’Ape sociale ma ora teme che questa possibilità le sia oramai preclusa. Ecco cosa ci scrive. Sono nata nel 1956, ho lavorato per 29 anni, poi sono rimasta a casa ad occuparmi dei miei 3 figli. Alcuni anni fa sono stata …

Rendita inabilità permanente di Inail detratta dal risarcimento

Le sezioni unite della Cassazione hanno preso una decisione, ricomponendo una frattura nella legislazione inerente i risarcimenti Inail e quelli assicurativi per lo stesso soggetto. Qualche tempo fa, un dipendente in viaggio per lavoro, è vittima di un incidente stradale. Subito effettuati i diversi accertamenti per la salute dell’incidentato, Inail dispone per lui di un …

Fondo vittime amianto: incremento di 80 milioni di euro

Tre anni di proroga per l’erogazione dell’assegno una tantum di 5.600 euro alle vittime dell’amianto malate di mesotelioma e ai loro eredi. Con la manovra di bilancio del 2018, il Fondo disporrà di un incremento economico di 27 milioni di euro per ciascuno degli anni: 2018, 2019 e 2020. Con la proroga di questa misura, …

Reperibilità per i dipendenti pubblici

Sabato 13 gennaio entra in vigore il nuovo Regolamento per lo svolgimento delle visite fiscali e per l’accertamento delle assenze dal servizio per malattia dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.  Cos’è la visita fiscale e chi decide se effettuarla Il lavoratore malato si reca dal medico curante che predispone certificato medico telematico con indicate diagnosi e …

A Federico riconosciuto l’infortunio al 7%

Federico voleva ritornare presto al lavoro, tutto sembrava risolto ma il danno alla salute non era stato riconosciuto. Siamo intervenuti con il Medico legale del Patronato Acli, ci siamo opposti alla decisione dell’INAIL e alla fine abbiamo ottenuto il riconoscimento del 7%. Federico avrà un indennizzo economico liquidato in capitale: un suo diritto.  Breve riepilogo …

Lavori usuranti: le novità introdotte nel 2017

Prima la Legge di bilancio 2017 e poi il decreto ministeriale del 20 settembre u.s. (G.U. 3/10/2017) hanno apportato modifiche in materia di accesso ai benefici per i lavoratori addetti a mansioni ed attività usuranti. Gli usuranti Sono sempre e solo i lavoratori già indicati nel decreto legislativo 67/2011: addetti alla cosiddetta linea catena conducenti …

Ottobre, mese della sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro

Il 9 ottobre si è celebrata la Giornata in ricordo dei caduti sul lavoro: Cambiamo la storia. Investiamo in sicurezza. Diamo valore alla vita. Il Presidente della Repubblica ha ricordato che molti, troppi sono i caduti sul lavoro e gran parte sono giovani. Una riflessione che ci porta a ricordare l’importanza della formazione non solo …

Il mio verbale L. 104/92 scade e la fruizione dei permessi?

Anche i verbali relativi al grado di handicap (L. 104/92) possono avere indicata una data di revisione. Dal 19 agosto 2014 tutti i verbali di invalidità civile e di handicap con indicata una data di revisione, non scadono ma mantengono validità fino alla definizione del nuovo verbale. Spetta all’INPS convocare a visita di revisione e …