Pensioni INPS residenti all’estero: nel 2025 gli importi saranno più bassi

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto due novità che riguardano i trattamenti pensionistici INPS di molte persone residenti all’estero: sospensione della rivalutazione delle pensioni e sospensione dell’integrazione al minimo. Sospensione della rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici “In via eccezionale per l’anno 2025” per le pensioni superiori al minimo (ovvero le pensioni di importo mensile …

Residenza fiscale: nuovi parametri dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha introdotto modifiche, con decorrenza dal 1° gennaio 2024, per l’individuazione della residenza fiscale in Italia e all’estero. La residenza fiscale in un determinato Stato è una questione che ha sempre sollevato versioni di interpretazioni diverse, soprattutto per questioni fiscali per i cittadini residenti all’estero con interessi o patrimoni in Italia. Vediamo …

LAVORATORI RIMPATRIATI: STOP AL TRATTAMENTO DI DISOCCUPAZIONE 

patronato ACLI

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto l’abrogazione della normativa che regolava i trattamenti di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati, stagionali e frontalieri. A decorrere dal 1° gennaio 2025, il trattamento di disoccupazione non sarà più erogato in favore dei lavoratori rimpatriati e dei lavoratori frontalieri per le cessazioni del rapporto di lavoro avvenute successivamente …

Pensionati INPS all’estero: adeguamento al costo della vita solo per il trattamento minimo

La perequazione automatica è il meccanismo che consente l’adeguamento delle pensioni al tasso di inflazione, garantendone così il mantenimento del reale potere d’acquisto.  A partire dal 2025, l’incremento delle pensioni sarà regolato da norme che prevedono il ritorno al meccanismo a fasce differenziate. In concreto, con questo sistema di rivalutazione, all’importo della pensione fino a …

IMU RESIDENTI ALL’ESTERO: SALDO ENTRO IL 16 DICEMBRE 2024

IMU RESIDENTI ESTERO

L’IMU, “Imposta Municipale Unica”, è l’imposta che si applica agli immobili (edifici, terreni, aree fabbricabili) situati in Italia. Le date di scadenza dell’IMU La prima rata di acconto dell’imposta deve essere versata entro il 16 giugno (per il 2024 la scadenza era lunedì 17 giugno) sulla base delle aliquote dell’anno precedente; La seconda rata deve …

Pensionati INPS all’estero: verifica dell’esistenza in vita 2024/2025

Un adempimento importante per non rischiare la sospensione della pensione. È iniziata la seconda fase della campagna INPS per l’accertamento dell’esistenza in vita di chi percepisce un trattamento pensionistico all’estero. L’accertamento dell’esistenza in vita 2024/2025 è richiesto dall’INPS per i pensionati residenti all’estero.  La prima fase della campagna INPS, che riguardava i pensionati residenti in …

Sei all’estero, disoccupato e vuoi rientrare in Italia? Le scadenze per non perdere l’indennità

Molti lavoratori italiani che, dopo un periodo di lavoro all’estero, intendono rientrare in Italia si chiedono se hanno diritto all’indennità di disoccupazione in Italia oppure possono continuare ad usufruire dell’indennità erogata all’estero “esportandola” in Italia. In questi casi è importante sapere cosa fare e, soprattutto, quali sono i documenti esteri necessari per la richiesta dell’indennità …

IMU per residenti all’estero

Ogni anno, entro la metà di giugno, i residenti all’estero che possiedono beni immobili, terreni e/o fabbricati, devono pagare l’IMU, l’imposta municipale unica, in Italia. A chi è rivolta? Questa imposta municipale si applica a tutti i proprietari, anche i pensionati, che avevano beneficiato di un’esenzione fino al 2020. Riguarda infatti tutti i beni immobili …

Cittadini italiani che vivono all’estero e non sono iscritti all’AIRE: inasprimento delle sanzioni

Il cittadino italiano che intende vivere abitualmente all’estero, deve iscriversi gratuitamente all’AIRE presso i Consolati entro 90 giorni dall’espatrio, anche on line, collegandosi con il proprio SPID al sito https://serviziconsolari.esteri.it/. L’iscrizione comporta la cancellazione dall’anagrafe del proprio Comune italiano. La Legge di Bilancio 2024 ha modificato la normativa che disciplina l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti …

Pensionati INPS residenti all’estero: accertamento dell’esistenza in vita per il pagamento delle pensioni 2024/2025

È in partenza la campagna dell’INPS per l’accertamento dell’esistenza in vita di chi percepisce un trattamento pensionistico all’estero. Un adempimento importante per non rischiare la sospensione della pensione. L’accertamento dell’esistenza in vita 2024/2025 è richiesto dall’INPS per i pensionati residenti all’estero. Prima fase Alla prima fase della campagna sono interessati i pensionati residenti in America, …