“Tracciare il futuro: l’Italia tra lavoro, pensione e diritti”: fotoracconto e video interviste

La pensione di vecchiaia è un trattamento indirizzato a tutti i lavoratori, sia dipendenti che autonomi, ed è subordinata al raggiungimento di un requisito contributivo di almeno 20 anni, congiuntamente ad un’età minima di 67 anni, requisiti confermati anche per l’anno 2024. Per i lavoratori appartenenti al sistema contributivo (primo contributo versato o accredito successivamente …
L’indennità di accompagnamento spetta a mutilati e invalidi civili totalmente inabili per affezioni fisiche o psichiche, qualora la commissione medica accerti che questi soggetti si trovino nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, necessitino di un’assistenza continua. La medesima indennità è …
Spesso chi si rivolge ai nostri sportelli ci pone questo quesito: “la badante mi ha detto che quando andrà in ferie le dovrò pagare il vitto e l’alloggio. Ma di cosa si tratta? È vero?” Scopriamolo insieme! Cos’è il vitto e l’alloggio? Il vitto e l’alloggio ricorrono nei contratti in cui il lavotatore usufruisce dei …
L’importo dell’indennità della NASpI è calcolato in base alla retribuzione media percepita dal lavoratore nei quattro anni precedenti e per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione versate negli ultimi quattro anni, con una durata massima di 24 mesi. Qual è l’mporto dell’indennità NASpI – Se la retribuzione media mensile non …
“Tracciare il futuro: l’Italia tra lavoro, pensione e diritti” è il titolo dell’evento organizzato dal Patronato Acli, che si terrà a Roma il 30 novembre alle ore 11 presso il Talent Garden in via Ostiense 92. L’iniziativa si propone di affrontare la riforma previdenziale con uno sguardo attento alle giovani generazioni che entrano nel mondo …
Al fine di dare sostegno immediato, la Legge Finanziaria del 2007 ha istituito un Fondo destinato ai familiari delle vittime di gravi infortuni mortali sul lavoro. La prestazione, da allora, consiste in un’erogazione una tantum il cui importo è determinato sulla base del numero dei familiari superstiti. Gli aventi diritto sono: …
Una prestazione lavorativa deve avere delle caratteristiche ben precise per poter essere svolta con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa e non essere considerata lavoro dipendente: non sempre però i confini fra le due tipologie contrattuali sono ben definiti. Le differenze tra il contratto Co.Co.Co. e lavoro dipendente Una collaborazione coordinata e continuativa …
La Naspi è una prestazione economica mensile destinata a sostenere coloro che si trovano in stato di disoccupazione per motivi indipendenti dalla loro volontà. Si tratta di un’indennità che non spetta ai lavoratori che si dimettono, a meno che non vi siano giustificate ragioni, o che hanno interrotto il loro rapporto di lavoro con una …