Il congedo parentale per genitori con figli in quarantena o in Dad

Buongiorno, mi chiamo Rossella e ho una figlia di 10 anni che attualmente si trova in quarantena per un contatto con un positivo. Ho diritto a stare a casa dal lavoro?    Buongiorno Rossella, la legge prevede un permesso retribuito per i genitori lavoratori di un figlio minore di 14 anni che sia in quarantena …

Accompagnare il collega a casa non è tutelato dall’Inail in caso di infortunio sul lavoro

Una recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha suscitato parecchie polemiche, ci consente di approfondire le condizioni che rendono indennizzabile un infortunio in itinere.  Infortunio sul lavoro: cosa vuol dire infortunio in itinere  Anzitutto, quando si parla di infortunio in itinere? La normativa fa riferimento a tre specifiche casistiche:  Infortunio che avviene durante il normale percorso di andata e ritorno …

Assegno Unico Universale: le maggiorazioni e come fare la domanda

In aggiunta all’importo dell’assegno base, vengono erogate anche delle maggiorazioni in base a determinate condizioni.  Per ciascun figlio minorenne con disabilità viene corrisposta una maggiorazione:  di 105 euro al mese in caso di non autosufficienza;  di 95 euro al mese in caso di disabilità grave;  di 85 euro al mese in caso di disabilità media.  …

MIUR: Opzione Donna e Quota 102, nuova scadenza richieste di cessazione

La Legge Finanziaria 2022 ha disposto la proroga della possibilità di accedere anticipatamente alla pensione con “Opzione Donna” e “Quota 102”. A fronte di queste nuove disposizioni il MIUR riapre la procedura per le domande di cessazione del servizio con effetto dal 1° settembre 2022. Un adempimento importante e delicato per il quale le sedi …

Lavoro domestico: i nuovi importi dei contributi Inps 2022

Sono stati presentati dall’Inps i nuovi valori relativi ai contributi per il lavoro domestico che saranno validi dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022. La prima scadenza da rispettare, relativa al 1° trimestre dell’anno, sarà dal 1 al 10 aprile. Vediamo insieme quali sono le novità:  Nuove fasce retributive   La principale novità riguarda la determinazione di …

L’Ape Sociale continua nel 2022: i requisiti

Tra le novità previdenziali introdotte dalla Legge di Bilancio, troviamo la proroga dell’Ape Sociale anche per il 2022 e nuove categorie di lavoratori che possono richiedere l’indennità. L’indennità denominata APE SOCIALE (anticipo pensionistico), introdotta sperimentalmente per il periodo dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2019, è stata prorogata dalla Legge di Bilancio 2022 fino …

Assegno Unico Universale: quanto spetta e come fare la domanda

L’Assegno Unico Universale viene calcolato in base alla presenza nel nucleo familiare di figli minorenni o maggiorenni fino ai 21 anni e del valore del modello Isee.  Quanto spetta  Per ciascun figlio minorenne spetta un importo pari a:  175 euro mensili in presenza di un modello ISEE pari o inferiore ai 15.000 euro;  L’importo si …

VIDEO: Infortunio sul lavoro, cosa fare per ottenere il giusto indennizzo?

Se non dichiaro un infortunio al Pronto Soccorso o non segnalo una malattia professionale al medico perdo qualcosa? Domande queste che ci vengono poste quasi tutti i giorni al telefono, via email o allo sportello.  Segui le nostre indicazioni e guarda il video per scoprire quali sono le caratteristiche dell’infortunio sul lavoro, perché è importante …

Pensionati INPS residenti all’estero: accertamento dell’esistenza in vita

Al via, dal 7 febbraio 2022, la campagna dell’INPS per l’accertamento dell’esistenza in vita di chi percepisce un trattamento pensionistico all’estero. Un adempimento importante per non rischiare la sospensione della pensione. L’accertamento dell’esistenza in vita 2022/2023 è richiesto dall’INPS per i pensionati residenti all’estero. Le scadenze I primi interessati sono i pensionati residenti nel Continente …

Il premio alla nascita: la domanda entro un anno

Il premio alla nascita  è un sostegno economico che consiste nella corresponsione una tantum di 800 euro alle donne gestanti o alle madri, come contributo dello Stato alla genitorialità: la domanda può essere presentata entro un anno dal parto o dall’adozione del minore.   Con l’introduzione dell’Assegno Unico questa prestazione per l’anno 2022 andrà a decadere, rimane ancora in vigore per i soli eventi (nascite e – da presumersi – inizio dell’8° mese …